Giallo - thriller - noir

Venere privata

Scerbanenco Giorgio

Descrizione: «Duca Lamberti è un investigatore atipico, disincantato e arrabbiato, immerso nella folla e nella sua città, tra mafie, seduttori, ipocrisie di ogni specie e grandezza. Scerbanenco nei romanzi di Lamberti, il suo aggressivo e per nulla politicamente corretto alter ego, forse può finalmente far venire a galla il motivo per cui anche lui, come il suo personaggio, non riesce a dormire.» (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco) Si imparano molte cose in tre anni di carcere passati a raccogliere le storie d’innocenza dei propri compagni di cella, tutti Abele uccisi da Caino e tutti Adamo corrotti da Eva. Duca Lamberti – un ex medico condannato per aver aiutato un’anziana paziente a morire – in prigione ha imparato ad ascoltare, e a non parlare troppo. Per questo un ricco imprenditore, Pietro Auseri, lo ha scelto per un compito che gli sta particolarmente a cuore: salvare il figlio Davide da un’improvvisa depressione annegata nell’alcool. Forse per riscattare la sua vita dedicata agli altri, o forse solo per curiosità, Lamberti accetta di prendersi cura del giovane Auseri, entrando in confidenza con lui fino a stanare il segreto che lo ha gettato nel buio. È una storia che porta alle strade poco battute della periferia di Milano, dove la nebbia custodisce i segreti di amanti e criminali che si dividono la notte, fino al corpo di una giovane ragazza che cercava una vita migliore e ha trovato la morte. Gli unici indizi, un rullino di fotografie bollenti e una donna combattiva, Livia, che applica alla realtà gli imperativi categorici della filosofia. In una città tentacolare e seduttiva come le anime peccatrici che la abitano, Duca Lamberti ha cominciato a indagare.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2022

ISBN:

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Venere privata di Giorgio Scerbanenco

È un disincantato Duca Lamberti (“La verità è la morte, tutto meno che la verità in un tribunale, in un processo. E anche nella vita”) quello che viene avvicinato da Pietro Auseri (“Ho un figlio alcolizzato… È anche molto timido e remissivo. A Milano dicono: grand e ciula”) e scritturato (“Si è messo a bere d’improvviso? No, beveva anche prima, ma solo eccezionalmente…”) per penetrare – anche da medico (“da ex medico, attenzione da medico radiato”), oltre che come investigatore privato – il malessere (“L’alcolismo qui è un sintomo, se non troviamo la causa, saremo sempre da capo”) di un giovanotto che subito tenta il suicidio (“Aveva desiderato di morire con perfetta lucidità e pacatezza. A ventidue anni”) pur avendo fattezze statuarie (“il Davide di Michelangelo”), peraltro messe a dura prova dall’istinto di autodistruzione (“Era il cobra che teneva in sé e che lo smangiava dentro”).

Dal canto suo, Duca ha alle spalle dolori familiari (la sorella “Lorenza era divenuta un po’ paurosa, dopo che lui era stato in carcere, dopo che papà era morto, dopo che si era ritrovata sola e il medico… le aveva detto che… si trattava di gravidanza”), ma può contare sull’amicizia di un funzionario di polizia (“Il dottor Luigi Carrua… era un vecchio amico di papà”) e su una grinta che è più imparentata con la rabbia che con la determinazione.

L’incarico viene accettato tra mille dubbi (“Io posso aiutare un ragazzo che beve un po’, ma non posso fare nulla per un malato di mente”) e l’approccio con Davide è subito positivo (“E perché invece l’ha detta a me, la verità, nelle prime ventiquattro ore che mi ha conosciuto?”).

L’inquietudine di Davide risale alla compagnia di un giorno: Alberta, giovane donna che gli lascia un indizio (“È un caricatore Minox… una macchina fotografica Minox non è esattamente un apparecchio per dilettanti”); il suo caso è stato archiviato come suicidio (“Non si sa con che cosa questa ragazza si taglia le vene. Poi aveva nella borsetta oltre cinquantamila lire e gliene abbiamo trovate solo poco più di diecimila”), ma le prime ricerche di Duca giustificano il ricollocamento della morte di Alberta in una sfera sospetta (“Alberta Radelli era un caso di prostituzione privata…”), che pone alcune domande: “Da un punto di vista sociale è un errore o no che la donna abbia diritto di prostituirsi ma, sottolineo, privatamente? E solo quando lo voglia soltanto lei, senza nessun’altra spinta?”

Il caso viene inquadrato con il supporto di una testimone, Livia Ussaro (“Capivo che… lei stava passando dalla prostituzione privata a quella organizzata”), a sua volta interessata all’inquadramento sociale del caso: “La società è un gioco, vero? Le regole del gioco sono scritte nel codice penale, in quello civile e in un altro codice, piuttosto vago e non scritto, detto codice morale”.

Non vi sono più dubbi (“In quattro giorni le due ragazze fotografate nella pellicola Minox erano morte”), soltanto certezze (“Non può esistere una prostituzione privata”) e conclusioni (“Il male di Davide non è tanto che beva, ma un altro, più profondo: deve ri-imparare a vivere, a trattare coi suoi simili, e per insegnarglielo, bisogna dargli qualcosa da fare… la caccia all’uomo che ha ucciso Alberta”).

Il finale è spietato, come certi giudizi di Scerbanenco, oggi anacronistici (“Un invertito, un vero, squallido terzo sesso, … l’incolore mostruoso dei mutanti descritti nei romanzi di fantascienza, a metà strada esatta della mutazione, quando hanno ancora solo l’involucro umano, ma mente e sistema nervoso appartengono già all’orrenda nuova specie”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giorgio

Scerbanenco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Scerbanenco Giorgio

Araba e colta, la protagonista è una scrittrice nata e cresciuta a Damasco, poi trasferitasi a Parigi dove lavora all’università e si occupa della biblioteca del dipartimento di Arabistica. Nella sua vita c’è stato un uomo fondamentale, un uomo che le ha aperto un mondo prima sconosciuto, erotico, carnale, pornografico. La passione per il corpo diventa passione per la parola: clandestine, come i suoi incontri amorosi, sono le letture rapinose dei testi di letteratura erotica araba antica. Il Corano stesso si rivela un trattato sul piacere sessuale e perfino le famigerate fatwàt assumono un’ambiguità che sembra lasciare spazio al piacere. I ricordi dell’infanzia siriana, le memorie di un mondo degli adulti complesso e contorto, fatto di segreti, tradimenti e passioni, le chiacchiere femminili negli hammam, le confidenze delle amiche, tutto diventa materia di una ricerca dentro il mistero fascinoso della carne, di una via della conoscenza che fa appunto del corpo e non dello spirito il mezzo e il fine della ricerca stessa. E Salwa al-Neimi – o la protagonista – intraprende questo percorso proprio perché si sente figlia orgogliosa di un universo culturale profondamente arabo. Ribalta i luoghi comuni sul rapporto tra sesso e Islam, e mostra come nella tradizione araba il piacere sessuale non sia un peccato ma una grazia di Dio, un “assaggio”, un “memento” dei piaceri che ci attendono in paradiso.

LA PROVA DEL MIELE

Al-Neimi Salwa

La sovrana è sola nei suoi appartamenti. Ha congedato anche le dame di compagnia, contravvenendo a ogni etichetta di corte: l’incontro che sta per avvenire non deve avere testimoni. Perché l’ospite di Caterina de’ Medici, quell’ometto zoppicante dai lunghi capelli grigi, è messer Nostradamus, maestro dell’occulto. A lui Caterina vuol chiedere l’interpretazione dei sogni di morte che la tormentano sin dall’infanzia, a lui vuol chiedere una rassicurazione per il futuro dei propri figli, ma soprattutto da lui vuole una spiegazione sulla trentacinquesima quartina delle Profezie, che, ne è sicura, riguarda suo marito, Enrico II di Francia, destinato a morire giovane «di crudele morte». La risposta dell’astrologo è criptica, come le sue quartine: lui scrive quello che deve, ma non pretende di comprenderne il significato. Dentro di sé però Caterina conosce la verità, chiusa in quella perla insanguinata posata sul suo cuore: il destino non può essere ingannato, e il sangue versato chiama solo altro sangue...

LA REGINA MALEDETTA

Kalogridis Jeanne

Piacenza, dicembre 2019. Sono trascorsi dieci anni da quando si è spento Stefano Fugazza, l'indimenticato direttore della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, e fervono i preparativi per la mostra che lo celebrerà. A curarla è stato chiamato Gabriele Dadati, che era il più stretto collaboratore dello studioso nell'ultimo periodo della sua vita. Quando l'allestimento è ormai concluso, avviene un fatto clamoroso: a distanza di ventitré anni dal furto, fa la sua ricomparsa in città "Ritratto di signora" di Gustav Klimt. Un capolavoro divenuto celebre nella primavera del 1996, quando si scoprì che il maestro viennese aveva inspiegabilmente dipinto due volte la stessa tela, e che fu sottratto al museo pochi mesi dopo in maniera rocambolesca. La notizia fa il giro del mondo. Dal «New York Times» alla BBC, da «Le Figaro» allo «Spiegel»: tutti ne parlano. Sembra quasi un risarcimento ideale per la memoria dello storico dell'arte, che a lungo aveva convissuto con il dolore e l'umiliazione per quella vicenda. Ma chi rubò l'opera? Chi l'ha restituita ora, infilandola in un sacco della spazzatura e nascondendola in una nicchia sporca e umida? E prima ancora: chi è la donna ritratta in due momenti diversi da Klimt? Qualcuno è depositario delle risposte a tutte queste domande. Con lui, all'indomani dell'inaugurazione, Dadati trascorrerà una lunghissima giornata. Scoprendo nelle sue parole una vicenda incredibile e struggente che inizia a Vienna nel 1910, attraversa tutto il Novecento e arriva fino a noi. Tra verità e menzogne.

La modella di Klimt

Dadati Gabriele

Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l'amore. L'incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Per la cerimonia nuziale, Colin non bada a spese: ingaggia un Arcivettovo, settantatré musicisti, quattordici Figli della Fede e due pederasti d'onore. Nella chiesa, ridipinta di fresco a strisce gialle e viola, entrano anche le nuvole, profumate di coriandolo e di erbe di montagna. Gli sposini si imbarcano in un lungo e stralunato viaggio di nozze nel Sud della Francia, scortati dal cuoco di Colin, Nicolas. Al ritorno dal viaggio, Chloè si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l'appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto... Romanzo dolce e pirotecnico, surreale fiaba d'amore e feroce denuncia del conformismo, piena di invenzioni che fanno ridere e piangere, La schiuma dei giorni è il capolavoro di un genio ventisettenne: Boris Vian. Prefazione di Ivano Fossati. Con un'intervista a Daniel Pennac.

LA SCHIUMA DEI GIORNI

Vian Boris