Narrativa

Vento forte tra i banchi

Lodoli Marco

Descrizione: «I banchi di scuola a volte sembrano banchi di nebbia, oltre i quali è sempre più difficile per un insegnante indovinare la vita, le attese, le paure dei suoi allievi. Qualcosa si è rotto in questo incontroscontro generazionale, adulti e ragazzi fanno sempre più fatica a stare insieme per capirsi e anche per litigare, quando serve: eppure la dialettica vitale di una società dinamica deve passare per forza attraverso questa sintesi precaria che è un’aula di scuola. È il momento di far ripartire il dialogo: chiunque può aprire davanti ai nostri occhi una finestra e far entrare il vento e un paesaggio inaspettato: chiunque, anche lo studente dell’ultimo banco, anche l’insegnante più stanco.» In questa raccolta di riflessioni e aneddoti l’autore ci conduce nel mondo della scuola e della società contemporanea, rivelandone paradossi e vuoti ma anche colori e ricchezza. Nelle pagine di questo libro troveremo non solo un’arguta descrizione della realtà in cui ciascuno di noi è immerso, ma anche l’invito a ripensare la scuola come il luogo che — attraverso la discussione e la condivisione di valori tra generazioni — può fornire «gli strumenti per affrontare la vita, grande, complessa e meravigliosa che ci attende ogni giorno».

Categoria: Narrativa

Editore: Centro Studi Erickson

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788859004554

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

L’ennesimo libro sulla disfatta della scuola italiana? Non proprio…

Chi pensa di sapere cosa sia la scuola di oggi facendo appello a quell’immagine che traspare dalle parole dei tg, dai piccoli accenni che ne vengono fuori dai talk show o, peggio ancora, dalle orazioni dei politici, si sbaglia di grosso.

La scuola è sicuramente anche quello, ma di certo non solo.

Vento forte tra i banchi“, di Marco Lodoli è una raccolta di riflessioni e pensieri; un racconto della scuola italiana in un panorama realistico, quotidiano. I punti di vista sono, alternativamente, dalla parte dello studente e dell’insegnante, senza per questo omettere i pregiudizi e i punti oscuri, ma cercando sempre di donare quel vento di speranza proprio delle nuove generazioni:

«I banchi di scuola a volte sembrano banchi di nebbia, oltre i quali è sempre più difficile per un insegnante indovinare la vita, le attese, le paure dei suoi allievi. Qualcosa si è rotto in questo incontro-scontro generazionale, adulti e ragazzi fanno sempre più fatica a stare insieme per capirsi e anche per litigare, quando serve: eppure la dialettica vitale di una società dinamica deve passare per forza attraverso questa sintesi precaria che è un’aula di scuola. È il momento di far ripartire il dialogo: chiunque può aprire davanti ai nostri occhi una finestra e far entrare il vento e un paesaggio inaspettato: chiunque, anche lo studente dell’ultimo banco, anche l’insegnante più stanco.»

In appena un centinaio di pagine, con uno stile narrativo asciutto e coinvolgente, l’autore ci racconta di come sia cambiata in questi ultimi anni la scuola come istituzione, la figura dello studente e dell’insegnante. E chi questo mestiere lo ha scelto, non potrà che annuire leggendo ogni singola pagina e ritrovarsi in quelle parole.

L’imperante maleducazione degli studenti (che per alcuni non è altro che libertà), l’ignoranza dilagante, i professori bruciati prima e rottamati dopo… uno scenario apocalittico? No, semplicemente la triste rappresentazione della realtà.

A volte la differenza anagrafica fra studenti e insegnanti è debole, ma sembra essere lontani anni luce. Il senso di colpa, ad esempio: fino a qualche anno fa ammettere di essere impreparati dava adito a due vie di fuga: o inventare un disastro familiare che avrebbe coinvolto inevitabilmente, e a catena, tutti i membri, o vergognarsi, abbassare il volto e, presi da un rossore paonazzo,  balbettare qualche giustificazione.

 Oggi no. Si afferma candidamente di non aver studiato perché si ha avuto altro (e di meglio) da fare, perché non si aveva voglia, “perché tanto poi recupero, professò“. C’è una relazione asimmetrica fra docente e allievo, che talvolta  non conosce più né autorità né definizione dei ruoli:

Nessuno balbetta, nessuno abbassa gli occhi, nessuno arrossisce.  … Non si vergognano gli assassini, i politici  ladri, i corrotti, i mascalzoni, nessuno più china la testa e ammette le proprie colpe, perché mai dovrebbe vergognarsi uno studente di sedici anni che non sa un tubo? “.

Perchè leggere questo libro allora? C’è ancora una parte della scuola che funziona e che va avanti, fatta di ragazzi avidi di sapere, che non si vergognano di chiedere e a cui piace anche studiare e, soprattutto, ci sono ancora quegli insegnanti che pensano che questo sia il mestiere più bello, perché permette di osservare i cambiamenti da un punto di vista privilegiato, attraverso gli occhi dei ragazzi, che sono il cambiamento stesso. Sì, è vero, manca la carta per stampare, a volte anche quella igienica, i pc funzionano male e la scuola non ha i soldi per finanziare il viaggio d’istruzione… eppure ci sono ancora insegnanti che, nonostante tutto, credono nella loro vocazione e pensano ancora che la scuola debba “recuperare la sua missione originaria, educare al pensiero, insegnare il giudizio, la logica, la critica, l’arte della treccia e del telaio che incrocia i fili e crea un tessuto mentale“.

Tante volte è stato detto che si deve ripartire dalla scuola, perché da essa dipende lo sviluppo e il progresso di una nazione, e fra le pagine del libro, anche nelle più buie e pessimistiche, è questo  l’augurio che soffia, come un vento forte tra i banchi.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Lodoli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lodoli Marco

Ci sono mondi che da lontano sembrano brutti e grigi. Mondi poveri, in cui il cibo era poco, in cui la libertà di scelta era poca, in cui la fatica sembrava non finire mai. Eppure, proprio di questi mondi, pur ricordandone tutte le ombre, decenni dopo si sente nostalgia, si avverte la mancanza. Confrontata all’anonimato consumistico contemporaneo, la Russia d’un tempo, la Grande Russia del socialismo, rappresentava una fede, una identità, una sfida. Attraverso le testimonianze di decine e decine di donne e uomini che hanno attraversato e creduto alla Perestrojka, Svetlana Aleksievic ci racconta l’utopia di un mondo finito, che non ha saputo restituire al suo popolo l’orgoglio di un tempo.

Tempo di seconda mano

Alesksievič Svetlana

Tre storie diverse, la stessa città – Roma, all’inizio degli anni ottanta – e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così comesono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l’uomo che ama è lontano, lei lo chiama l’Irlandese per via dei capelli rossi. Valentina ha diciassette anni, va alle superiori ed è convinta che dagrande farà la psicologa. Appena si è accorta di essere incinta, ha smesso di parlare con Ermes, il ragazzo con cui è stata per qualche mese e che adesso fa l’indifferente, ma forse è solo una maschera. Cecilia vive fra una casa occupata e la strada, porta uncaschetto rosa e tiene al guinzaglio un cane. Una sera torna da Gaetano, alla tavola calda in cui lavora: non vuole nulla da lui, se non un ultimo favore. A osservarli c’è lo sguardo partecipe di un io che li segue nel tempo cruciale della trasformazione. Un giro di pochi mesi, una primavera che diventa estate. Tra bandiere che sventolano festose, manifesti elettorali che sbiadiscono al sole e volantini che parlano di una ragazza scomparsa, le speranze italiane somigliano a inganni. Poi ecco che una nuova vita arrivae qualcosa si svela. Lontano dagli occhi è una dichiarazione d’amore al potere della letteratura, alla sua capacità di avvicinare verità altrimenti inaccessibili. Ricostruendo con la forza immaginifica della narrazione l’incognita di una nascita, le ragioni di una lontananza, Paolo Di Paolo arriva a rovesciare la distanza dal cuore suggerita dal titolo. Una storia sul peso delle radici, su come diventiamo noi stessi.

Lontano dagli occhi

Di Paolo Paolo

Il carnevale dei delitti

Elpis Bruno

Thomas Lourdes, linguista di fama mondiale, si reca ad Alessandria d’Egitto per esaminare un’antichissima campana, sulla quale sono incise delle scritte in una lingua sconosciuta. Alla frustrazione di non riuscire a decifrare quel testo misterioso, però, ben presto si aggiunge la certezza di essere diventato l’obiettivo di un’organizzazione disposta a tutto pur di impossessarsi dello straordinario reperto archeologico. Perché quella campana è uno strumento di volontà divina…

IL CODICE ATLANTIDE

Brokav Charles