Narrativa

Vento forte tra i banchi

Lodoli Marco

Descrizione: «I banchi di scuola a volte sembrano banchi di nebbia, oltre i quali è sempre più difficile per un insegnante indovinare la vita, le attese, le paure dei suoi allievi. Qualcosa si è rotto in questo incontroscontro generazionale, adulti e ragazzi fanno sempre più fatica a stare insieme per capirsi e anche per litigare, quando serve: eppure la dialettica vitale di una società dinamica deve passare per forza attraverso questa sintesi precaria che è un’aula di scuola. È il momento di far ripartire il dialogo: chiunque può aprire davanti ai nostri occhi una finestra e far entrare il vento e un paesaggio inaspettato: chiunque, anche lo studente dell’ultimo banco, anche l’insegnante più stanco.» In questa raccolta di riflessioni e aneddoti l’autore ci conduce nel mondo della scuola e della società contemporanea, rivelandone paradossi e vuoti ma anche colori e ricchezza. Nelle pagine di questo libro troveremo non solo un’arguta descrizione della realtà in cui ciascuno di noi è immerso, ma anche l’invito a ripensare la scuola come il luogo che — attraverso la discussione e la condivisione di valori tra generazioni — può fornire «gli strumenti per affrontare la vita, grande, complessa e meravigliosa che ci attende ogni giorno».

Categoria: Narrativa

Editore: Centro Studi Erickson

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788859004554

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

L’ennesimo libro sulla disfatta della scuola italiana? Non proprio…

Chi pensa di sapere cosa sia la scuola di oggi facendo appello a quell’immagine che traspare dalle parole dei tg, dai piccoli accenni che ne vengono fuori dai talk show o, peggio ancora, dalle orazioni dei politici, si sbaglia di grosso.

La scuola è sicuramente anche quello, ma di certo non solo.

Vento forte tra i banchi“, di Marco Lodoli è una raccolta di riflessioni e pensieri; un racconto della scuola italiana in un panorama realistico, quotidiano. I punti di vista sono, alternativamente, dalla parte dello studente e dell’insegnante, senza per questo omettere i pregiudizi e i punti oscuri, ma cercando sempre di donare quel vento di speranza proprio delle nuove generazioni:

«I banchi di scuola a volte sembrano banchi di nebbia, oltre i quali è sempre più difficile per un insegnante indovinare la vita, le attese, le paure dei suoi allievi. Qualcosa si è rotto in questo incontro-scontro generazionale, adulti e ragazzi fanno sempre più fatica a stare insieme per capirsi e anche per litigare, quando serve: eppure la dialettica vitale di una società dinamica deve passare per forza attraverso questa sintesi precaria che è un’aula di scuola. È il momento di far ripartire il dialogo: chiunque può aprire davanti ai nostri occhi una finestra e far entrare il vento e un paesaggio inaspettato: chiunque, anche lo studente dell’ultimo banco, anche l’insegnante più stanco.»

In appena un centinaio di pagine, con uno stile narrativo asciutto e coinvolgente, l’autore ci racconta di come sia cambiata in questi ultimi anni la scuola come istituzione, la figura dello studente e dell’insegnante. E chi questo mestiere lo ha scelto, non potrà che annuire leggendo ogni singola pagina e ritrovarsi in quelle parole.

L’imperante maleducazione degli studenti (che per alcuni non è altro che libertà), l’ignoranza dilagante, i professori bruciati prima e rottamati dopo… uno scenario apocalittico? No, semplicemente la triste rappresentazione della realtà.

A volte la differenza anagrafica fra studenti e insegnanti è debole, ma sembra essere lontani anni luce. Il senso di colpa, ad esempio: fino a qualche anno fa ammettere di essere impreparati dava adito a due vie di fuga: o inventare un disastro familiare che avrebbe coinvolto inevitabilmente, e a catena, tutti i membri, o vergognarsi, abbassare il volto e, presi da un rossore paonazzo,  balbettare qualche giustificazione.

 Oggi no. Si afferma candidamente di non aver studiato perché si ha avuto altro (e di meglio) da fare, perché non si aveva voglia, “perché tanto poi recupero, professò“. C’è una relazione asimmetrica fra docente e allievo, che talvolta  non conosce più né autorità né definizione dei ruoli:

Nessuno balbetta, nessuno abbassa gli occhi, nessuno arrossisce.  … Non si vergognano gli assassini, i politici  ladri, i corrotti, i mascalzoni, nessuno più china la testa e ammette le proprie colpe, perché mai dovrebbe vergognarsi uno studente di sedici anni che non sa un tubo? “.

Perchè leggere questo libro allora? C’è ancora una parte della scuola che funziona e che va avanti, fatta di ragazzi avidi di sapere, che non si vergognano di chiedere e a cui piace anche studiare e, soprattutto, ci sono ancora quegli insegnanti che pensano che questo sia il mestiere più bello, perché permette di osservare i cambiamenti da un punto di vista privilegiato, attraverso gli occhi dei ragazzi, che sono il cambiamento stesso. Sì, è vero, manca la carta per stampare, a volte anche quella igienica, i pc funzionano male e la scuola non ha i soldi per finanziare il viaggio d’istruzione… eppure ci sono ancora insegnanti che, nonostante tutto, credono nella loro vocazione e pensano ancora che la scuola debba “recuperare la sua missione originaria, educare al pensiero, insegnare il giudizio, la logica, la critica, l’arte della treccia e del telaio che incrocia i fili e crea un tessuto mentale“.

Tante volte è stato detto che si deve ripartire dalla scuola, perché da essa dipende lo sviluppo e il progresso di una nazione, e fra le pagine del libro, anche nelle più buie e pessimistiche, è questo  l’augurio che soffia, come un vento forte tra i banchi.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Lodoli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lodoli Marco

Questa è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. Si muove come una sonda dentro la separazione dei genitori, dentro il grande teatro dell’immaginazione onanistica, dentro il misterioso mondo degli adulti. Misura il fascino della madre, gli orizzonti sognatori del padre, il labirinto magico della città. Avverte prima con le antenne dell’infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne. Le Grand Liberò – così lo chiama Marie, bibliotecaria del IV arrondissement, dispensatrice di saggezza, innamorata dei libri e della sua solitudine – è pronto a conoscere la perdita di sé nel sesso e nell’amore. Lunette lo porta sin dove arrivano, insieme alla dedizione, la gelosia e lo strazio. Quando quella passione si strappa, per Libero è tempo di cambiare. Da Parigi a Milano, dallo Straniero di Camus al Deserto dei Tartari di Buzzati, dai Deux Magots, caffè esistenzialista, all’osteria di Giorgio sui Navigli, da Lunette alle “trentun tacche” delle nuove avventure che lo conducono, come un destino di libertà, al sentimento per Anna. Libero Marsell, le Grand Liberò, LiberoSpirito, è un personaggio “totale” che cresce con noi, pagina dopo pagina, leggero come la giovinezza nei film di Truffaut, sensibile come sono sensibili i poeti, guidato dai suoi maestri di vita a scoprire l’oscenità che lo libera dalla dipendenza di ogni frase fatta, di ogni atto dovuto, in nome dello stupore di esistere.

Atti osceni in luogo privato

Missiroli Marco

Christian insegna letteratura latina cristiana, è ricco e appassionato di cronologia. Giose è stato una meteora della musica punk-rock anni Ottanta, non si è mai preoccupato dei soldi e cucina in modo splendido. Christian è razionale, prudente e talvolta distaccato; Giose è istintivo, esuberante, affettuoso fino all'eccesso. Si amano. Per avere un figlio sono andati fino in Armenia: li è nata Eva. La loro è una famiglia felice, che però si spezza con la morte improvvisa di Christian. Giose non è ritenuto un tutore adeguato e la bambina viene affidata a uno zio. Tre anni dopo Eva è una ragazzina di seconda media, fiera e orgogliosa. Durante un litigio nella metropolitana di Milano spinge un compagno di classe sotto il treno in arrivo. Convinta di averlo ucciso, fugge e raggiunge Giose in un casolare sugli Appennini: con lui risalirà la penisola per affrontare le conseguenze del suo gesto. Durante il viaggio scoprirà molto su se stessa e sui suoi genitori, e conoscerà la storia meravigliosa cui deve la vita.

Sei come sei

Mazzucco Melania G.

Carolina, una ragazza nel tunnel della droga, e Giorgio, suo padre, editor di una piccola casa editrice romana. Un centro di recupero dal quale la figlia è uscita senza una vera guarigione. La vita che ricomincia come prima, attirata a ogni passo nei vicoli della dipendenza, verso un destino cui niente e nessuno sembra potersi opporre. Solo, impotente, smarrito, Giorgio tenta ogni strada per salvare sua figlia, e in ogni strada, dissestata, sconnessa da una crescente follia, la sua solitudine si fa più profonda, il suo smarrimento più vasto, la sua impotenza più fatale. Cerca rifugio nella fede, e una via di salvezza comincia ad affacciarsi, un'idea di fede oscura, un patto col diavolo...

Sacrificio

Carraro Andrea

Vortici

Spes Ilaria