
I SALICI CIECHI E LA DONNA ADDORMENTATA
Haruki Murakami
Descrizione: Marcus Goldman ha conosciuto la gloria letteraria ma da qualche tempo è in piena crisi di ispirazione; per questo si rivolge a Harry Quebert, il suo anziano professore di letteratura che già anni prima l'aveva salvato da un percorso pericoloso, per chiedergli aiuto. Harry gli offre subito uno spunto narrativo: gli racconta infatti di una ragazza, Nola, con cui oltre trent'anni prima ebbe una storia tormentata (segnata dalla grande differenza d'età), che a un certo punto - era il 1975 - sparì all'improvviso. Pochi giorni dopo essere rientrato a New York, Marcus viene però a sapere che il cadavere della ragazzina è stato ritrovato proprio nel giardino di Harry e che quest'ultimo, accusato dell'omicidio, rischia ora la pena di morte. Ma Marcus non può credere a questa ipotesi e decide di indagare per scoprire la verità e scagionare il suo amico.
Categoria: Giallo - thriller - noir
Editore: Bompiani
Collana: Letteraria Straniera
Anno: 2013
ISBN: 9788845273285
Trama
Le Vostre recensioni
Aggiungi un tuo commento
Scrivi la tua recensione
Ventiquattro racconti che ci conducono verso il nucleo più profondo della poetica di Murakami, dove piccoli fatti, all'apparenza insignificanti, rivelano universi sconosciuti eppure stranamente, magicamente famigliari.
I SALICI CIECHI E LA DONNA ADDORMENTATA
Haruki Murakami
Lasciatosi alle spalle i duri inverni del Colorado e il ricordo di un'infanzia poverissima, Bandini, l'ambizioso italo-americano, è arrivato finalmente a Los Angeles che diventa lo spassoso teatro delle sue ambizioni artistiche e il luogo magico della sua educazione sentimentale. Con un'introduzione di Alessandro Baricco
Chiedi alla polvere
Fante John
In occasione della vendita della casa dei nonni, Alessandro torna ai tetti rossi, ovvero la grande struttura dell'ex ospedale psichiatrico di Ancona, complesso inaugurato a inizi Novecento e riconvertito dopo la Legge Basaglia del 1978. Il distacco dalla casa dell'infanzia diventa per lui la soglia di un viaggio nel tempo, nei ricordi di quando ragazzino gironzolava intorno ai cancelli per vedere gli internati, di quando Ancona e le Marche tutte confinavano tra quelle mura chi non aveva retto alla Seconda guerra mondiale. A dare una svolta alla gestione dell'ospedale, sulla falsariga di Basaglia, Alessandro ricorda il dottor Lazzari. Il racconto poetico e illuminante di un pezzo di storia del Novecento spesso dimenticato, una riflessione sulla follia, l'integrazione e la libertà.
Le case dai tetti rossi
Moscé Alessandro
Intervista a Daniele Isola
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )