Narrativa

Veronica. Solo l’amore non basta

Palermo Antonella

Descrizione: Il racconto di una storia d’amore, di due adolescenti che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Veronica s’innamora di quello che crede l’amore della sua vita, ma poi qualcosa in lui cambia e allora cominciano litigi e sotterfugi. Ma quand’è che l’amore da solo non basta? sembra chiedersi Veronica, dopo l’ennesimo litigio con il proprio ragazzo. Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole.

Categoria: Narrativa

Editore: Cento Autori

Collana: L'arcobaleno

Anno: 2016

ISBN: 9788868720506

Recensito da Silvia Devitofrancesco

Le Vostre recensioni

Veronica vive a Mondragone, appartiene a una famiglia normale, ha una sorella e una migliore amica. Si reca spesso a Napoli, dove frequenta l’università e i colleghi, ed è fidanzata con Ludovico sin da quando era ragazzina. A un certo punto  il rapporto tra i due attraversa una profonda crisi: il giovane, impegnato in un corso per diventare poliziotto, vorrebbe che la sua donna non frequentasse nessuno e si limitasse ad aspettarlo a casa. Quando Veronica decide di troncare la relazione, Ludovico rivela il suo vero volto.

“In una storia d’amore c’è sempre un momento, tra tanti, in cui l’interruttore si spegne. Può succedere di riconoscerlo subito, o può succedere che lo si riconosce giorni o settimane dopo. A volte anche anni dopo. Ma resta quello, indelebile, chiaro, determinante, il momento in cui una storia incontra il buio.”

Il femmincidio è ancora una piaga nei nostri “tempi moderni”. Quest’opera s’incentra sulla tematica del troppo amore, dell’amore assoluto che si evolve in malessere fino a sfociare in crimine.

Veronica è una ragazza come tante. Studia, coltiva sogni, ama la sua famiglia e apprezza la compagnia degli amici. Innamorata dell’amore, si affida totalmente a Ludovico, arrivando al punto di giustificare tutti i suoi errori e mancanze. La dolce e fragile Veronica, stanca di piangere e soffrire, alla fine decide di dare una svolta alla propria vita e la pagherà a caro prezzo.

Ludovico, fondamentalmente insicuro, vede in Veronica il suo tutto. Lei è sua e di nessun altro. Irrimediabilmente sua. Ludovico mente e opprime psicologicamente la giovane fino a farle provare sensi di colpa.

L’autrice si serve di un linguaggio semplice, fluido, diretto e dialogato.

Il lettore segue le vicende sentendo su di sé il loro peso. Delusioni, amarezze e dolori sono messi su carta con la consapevolezza che non si tratta di finzione narrativa, bensì di tristemente vera realtà.

Un’opera che proprio nella brevità trova il proprio punto di forza. Un concentrato di sentimenti. Un pugno nello stomaco. Un unico grido: “Perché?”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Palermo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Palermo Antonella

Ninella ha cinquant'anni e un grande amore, don Mimì, con cui non si è potuta sposare. Ma il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia si fidanza proprio con il figlio dell'uomo che ha sempre sognato, e i due ragazzi decidono di convolare a nozze. Il matrimonio di Chiara e Damiano si trasforma così in un vero e proprio evento per Polignano a Mare, paese bianco e arroccato in uno degli angoli più magici della Puglia. Gli occhi dei 287 invitati non saranno però puntati sugli sposi, ma sui loro genitori. Ninella è la sarta più bella del paese, e da quando è rimasta vedova sta sempre in casa a cucire, cucinare e guardare il mare. In realtà è un vulcano solo temporaneamente spento. Don Mimì, dietro i baffi e i silenzi, nasconde l'inquieto desiderio di riavere quella donna solo per sé. A sorvegliare la situazione c'è sua moglie, la futura suocera di Chiara, che a Polignano chiamano la "First Lady". È lei a controllare e a gestire una festa di matrimonio preparata da mesi e che tutti vogliono indimenticabile: dal bouquet "semicascante" della sposa al gran buffet di antipasti, dall'assegnazione dei posti alle bomboniere - passando per l'Ave Maria -, nulla è lasciato al caso. Ma è un attimo e la situazione può precipitare nel caos, grazie a un susseguirsi di colpi di scena e a una serie di personaggi esilaranti: una diciassettenne che deve perdere cinque chili e la verginità; un testimone gay che si presenta con una finta fidanzata; una zia che da quando si è trasferita in Veneto dice "voi meridionali" e un truccatore che obbliga la sposa a non commuoversi per non rovinare il make-up. Io che amo solo te è un romanzo sulle gioie segrete, sull'arte di attendere e sulle paure dell'ultimo minuto. Tra ironia e commozione, quello di Luca Bianchini è un avventuroso viaggio sull'amore, che arriva - o ritorna - quando meno te lo aspetti, ti rimette in gioco e ti porta dove decide lui. Come il maestrale, che accompagna i tre giorni di questa storia, sullo sfondo di una Puglia dove regnano ancora antichi valori e tanta bellezza.

IO CHE AMO SOLO TE

Bianchini Luca

Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità.

La felicità del lupo

Cognetti Paolo

Il fallimento dello slancio risorgimentale e il degrado morale nel nuovo stato unitario, le storie di uomini che sognano grandi progetti, ma franano in compromessi, incapaci di liberarsi degli interessi personali. Il romanzo più complesso di Pirandello racconta l’immobilismo del Paese e i limiti della natura dell’uomo.

I vecchi e i giovani

Pirandello Luigi

Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso…