Saggi

Viva il re!

Travaglio Marco

Descrizione: Qualcuno lo aveva previsto, qualcun altro lo invocava, altri lo temevano. Non era mai successo. Marco Travaglio racconta i retroscena dell'elezione del presidente della Repubblica più difficile e drammatica della storia italiana. Cosa sta succedendo? Siamo alla fine della Repubblica dei partiti, siamo alla vigilia di un sommovimento istituzionale? La democrazia rappresentativa è arrivata al punto della sua massima crisi e non si sa cosa possa esserci oltre. Travaglio mette in fila gli eventi a modo suo, lucido e implacabile. Ma per capire come si è giunti fin qui è necessario anche ricomporre la storia del passato. E così, insieme alla ricostruzione dell'oggi, l'autore ci propone una carrellata delle passate elezioni, una galleria dei personaggi e degli eventi che hanno segnato la nostra storia repubblicana, da Enrico De Nicola, il primo presidente, a re Giorgio Napolitano. Sarà questa l'ultima elezione del presidente della Repubblica, così come finora l'abbiamo conosciuta?

Categoria: Saggi

Editore: Chiare Lettere

Collana: Reverse

Anno: 2013

ISBN: 9788861904842

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Marco Travaglio e il suo giornalismo d’inchiesta tornano a colpire. Il bersaglio è un personaggio eccellente, un rappresentante dello Stato che, per il ruolo che ricopre, dovrebbe operare al di sopra di ogni sospetto. I fatti, però, e la cronaca di questi anni, per quanto quest’ultima accomodante e fuorviante, ci forniscono un’immagine non proprio irreprensibile del capo dello Stato.

Il paladino della Costituzione e del buon andamento della democrazia si trasforma così – per le decisioni prese e per la deriva antidemocratica delle proprie azioni a partire proprio dalla ricandidatura – in un soggetto certamente discutibile.

Giorgio Napolitano e i suoi sette anni – più il bis, ma non solo – sono al centro dell’analisi spietata ma lucida del vicedirettore del Fatto Quotidiano. Nulla a che vedere con una biografia, ma – come la definisce lo stesso Travaglio – la “controstoria” in cui si racconta “il suo lato B, finora – salvo rare eccezioni – ignorato o relegato nel dimenticatoio, alla voce lesa maestà.”

Certo il nostro è un Paese che ben si presta all’approssimazione e al raggiro, fosse anche delle leggi e, in assenza di una politica seria e di politici validi, le garanzie di controllo sulla buona amministrazione dello Stato vanno a farsi benedire.

Così, quando una legislazione di emergenza, come quella dei decreti legge ad hoc, finisce per colmare le lacune e le mancanze delle istituzioni e dei suoi rappresentanti, il Presidente della Repubblica dovrebbe intervenire o per lo meno evitare di avallare un certo modo di governare il Paese.

Viva il re!” è una ricostruzione degli accadimenti politici, giudiziari e istituzionali che hanno fatto la storia di questi ultimi anni, con un’attenzione particolare – ma mai ossessiva – all’operato dell’uomo che ricopre, ancora oggi, la prima carica dello Stato. L’inchiesta di Travaglio può piacere o non piacere. Certo è che impone una riflessione doverosa anche al lettore più scettico, fornendo gli strumenti (i fatti appunto) per formulare un giudizio del tutto libero, ma soprattutto rigoroso su ciò che è accaduto e che tuttora accade nel nostro Paese.

Il 13 giugno 2012 la Procura di Palermo conclude la sua indagine sulla trattativa fra Stato e mafia e deposita 120 faldoni di atti a disposizione degli avvocati dei dodici indagati. Sei per la mafia […]. E sei per lo Stato […]. Lo stesso giorno il Corriere della Sera e la Repubblica anticipano la sorpresa più clamorosa – almeno dal punto di vista politico – dell’inchiesta appena chiusa: intercettando i telefoni di Mancino, gli inquirenti si sono imbattuti in una serie di sue conversazioni con il consigliere giuridico del Quirinale, il magistrato Loris D’Ambrosio, per discutere su come allontanare le indagini sui politici da Palermo. […]. Inizia, così, il lungo Romanzo Quirinale: un film giallo-noir che è bene riepilogare, fotogramma per fotogramma, partendo dal principio.

Da leggere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Travaglio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Travaglio Marco

Serotonina

Hoellebecq Michel

In quasi tutto il mondo la disuguaglianza sta aumentando, e ciò significa che i ricchi, e soprattutto i molto ricchi, diventano più ricchi, mentre i poveri, e soprattutto i molto poveri, diventano più poveri. Questa è la conseguenza ultima dell’aver sostituito la competizione e la rivalità alla cooperazione amichevole, alla condivisione, alla fiducia, al rispetto. Ma non c’è vantaggio nell’avidità. Nessun vantaggio per nessuno. Eppure abbiamo creduto che l’arricchimento di pochi fosse la via maestra per il benessere di tutti.

“LA RICCHEZZA DI POCHI AVVANTAGGIA TUTTI” FALSO!

Bauman Zygmunt

La silloge poetica "La logica del cuore", dell'intensa autrice Emilia Testa, con i suoi versi guida il lettore fra le mille possibili vie del cuore, della mente e dell'anima: solo la luce delle emozioni può condurre l'essere umano: dalla selva oscura... a rivedere le stelle.

La logica del cuore

Testa Emilia

Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, a Napoli, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà, un piccolo scugnizzo, o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l’anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola convincendola a portare da mangiare a Morla, la tartaruga che vive sul grande balcone all’ultimo piano. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe. Che, al posto della Batmobile, ha una Mehari verde. Che non vola né sposta montagne, ma scrive. E che come armi ha un’agenda e una biro, con cui si batte per sconfiggere il male. Giancarlo è Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” che cadrà vittima della camorra proprio quell’anno e davanti a quel palazzo. Nei mesi precedenti al 23 settembre, il giorno in cui il giovane giornalista verrà ucciso, e nel piccolo mondo circoscritto dello stabile del Vomero (trenta piastrelle di portineria che proteggono e soffocano al tempo stesso), Mimì diventa grande. E scopre l’importanza dell’amicizia e dei legami veri, i palpiti del primo amore, il valore salvifico delle storie e delle parole. Perché i supereroi forse non esistono, ma il ricordo delle persone speciali e le loro piccole grandi azioni restano.

Un ragazzo normale

Marone Lorenzo