Giallo - thriller - noir

Il vizio di Caino

Pastori Ferdinando

Descrizione: Flavio, dopo un mese in giro per l'Europa, è arrivato a Parigi. Non sta fuggendo da nessuno, ma non ha mai smesso di provare a levarsi di dosso il peso di una famiglia ingombrante. Il padre è un avvocato di fama, suo fratello Filiberto ne segue le orme. Lui invece vuole fare il fotografo. E potrebbe aspirare a essere felice, se non venisse richiamato all'improvviso a Milano. Filiberto è scomparso. Bisogna ritrovarlo. Inizia così la discesa in un abisso dove Flavio non riesce a distinguere chi sta dalla sua parte e chi è contro di lui, mentre serpeggia l'inquietudine più grande: di essere passato dalla parte del male. Perché sullo sfondo della Milano delle escort e dei club privé, delle perversioni sessuali e della violenza più scabrosa, tornano a galla indicibili segreti. Il libro racconta una regola ineludibile: il male è contagioso.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Novecento

Collana: Calibro 9

Anno: 2014

ISBN: 9788895411811

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il vizio di Caino” ha uno sbocco univoco: il fratricidio. “Il vizio di Caino” sfocia in un delitto compiuto per invidia e gelosia. E al biblico precedente s’ispira Ferdinando Pastori per intessere un noir dalle tinte forti a partire dal complesso d’inferiorità che un figlio nutre nei confronti del fratello prediletto.

Il duo Caino-Abele, nel romanzo di Pastori, è rappresentato da Flavio e Filiberto (“Ci siamo divisi i ruoli. Lui il figlio adorato, io quello dannato”), i figli di un avvocato milanese (“L’avvocato che difende i ricchi e i potenti. Squalo fra gli squali”), di grido e spregiudicato (“Suo padre… è un personaggio importante, un uomo in vista e influente. Con il suo lavoro e gli interessi in politica si è fatto parecchi nemici”).
Filiberto ne ha seguito la strada (“Abele, il figlio buono, non manca mai all’appello e dubito che sia stato invitato”) e incarna le ambizioni del padre (“Orgoglio di mamma e papà”).
Flavio, invece, si è ribellato a un destino professionale già tracciato (“Perché non hai fatto anche tu l’avvocato?” “Non mi piace abbastanza la gente da essere disposto a mentire per difenderla”) e si è dedicato ai propri interessi (“Dedicarmi al progetto chiese sconsacrate”), in posizione critica rispetto alla famiglia e alle sue smanie di prestigio.
Quando Filiberto scompare in modo misterioso (“Tuo fratello è scomparso. Da quattro giorni”), tuttavia, Flavio-Caino – richiamato a Milano dal padre (“Perché hai aspettato tre giorni prima di avvisarmi? Cos’è capitato a Filiberto?”) – s’incarica di un’indagine personale, che lo porta a collaborare con Micol Burando, un’affascinante donna-ispettore, dimostrando il proprio desiderio di guarire dal “vizio di Caino”.
Nel frattempo le carte della vita vengono sparigliate da un’inaspettata rivelazione: alcuni filmati hard e foto osé immortalano Filiberto, il figlio-modello, in situazioni inequivocabilmente piccanti e compromettenti.
“So quanto tu vada fiero del tuo ruolo. Recitare la parte della pecora nera della famiglia ti ha sempre rallegrato. Come ti senti adesso che primato e divertimento sono messi in discussione?”

Cosa si cela dietro alla sparizione di Filiberto?
Una ritorsione verso il padre?
Una relazione pericolosa nel mondo sotterraneo dei club che coltivano interessi particolari?
Un collegamento con altri casi di scomparsa?
Flavio e Micol lo scopriranno a loro spese, penetrando di tappa (“L’Euphoria. Ed è lì che andremo questa sera. Eleganti e sorridenti”) in tappa (“C’è in programma un masquerade swinger party organizzato da Aperta-Mente, una community molto attiva sul web”) i reconditi segreti dell’erotismo alternativo (“Protagonista della movida milanese, conosce la notte e il suo lato più trasgressivo e lussurioso”) e mettendo a repentaglio incolumità e virtù…

La narrazione scorre rapida grazie a uno stile che calza specie (“Si muove a scatti come la coda tagliata di una lucertola”) e genere (“Il cielo, costretto fra le teste di medusa degli alberi e il profilo lucido dei palazzi, è un’ipotesi”): nell’ironia, a volte caustica, a volte beffarda; nelle implicite riflessioni sui rapporti familiari; tra rimandi a fiabe e favole (“Prendo una mela dal frigorifero. Per la gioia del serpente e la disperazione di Biancaneve”) utilizzate come sinistri strumenti (“Peter Pan voleva riappropriarsi della propria ombra, io vorrei disfarmi della mia. Tenacemente aggrappata agli ultimi avanzi di luce”); con il refrain di paradossi geografico-legali (“In Australia la legge vieta ai bambini l’acquisto di sigarette, ma non impedisce loro di consumarle”).

Poi – dicevo – nelle ultime pagine la vicenda imbocca una rotta pericolosa, atroce, crudelmente esplicita…
Soprattutto per questo, il romanzo è indicato a chi non ama le mezze misure o i toni pastello, a chi apprezza la contrapposizione cromatica tra il nero della perversione in cui precipita a volte l’animo umano e il rosso…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 2 commenti )

La memoria - New i-LIBRI

[…] Segue una poesia di Ferdinando Pastori. Di lui ci siamo già occupati commentando il noir “Il vizio di Caino”: […]

Intervista a Ferdinando Pastori – i-LIBRI

[…] bastardo” è uscito “Il vizio di Caino” (ndr: potete leggere qui la nostra recensione: http://www.i-libri.com/libri/vizio-caino/) una storia auto conclusiva con un nuovo protagonista e in mezzo  racconti e romanzi brevi, alcuni […]

La memoria – i-LIBRI

[…] Segue una poesia di Ferdinando Pastori. Di lui ci siamo già occupati commentando il noir “Il vizio di Caino”: […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ferdinando

Pastori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pastori Ferdinando

Dalla splendida collina di Capodimonte nota come «la Posillipo povera», Rosa osserva Napoli e ripensa alla madre morta. C’è qualcosa che la unisce a quella donna, qualcosa che va oltre il legame di sangue e che risiede in «un guasto» che ha marchiato le vite di entrambe. Alla ricerca di quel guasto, Rosa rivive la storia di sua madre, Vincenzina, dall’incontro con il suo futuro padre, Rafele, alla nascita di un amore nato in mezzo alla povertà e alla lordura del borgo dei Vergini, dove la guerra sembra non finire mai. Come in un film proiettato solo nella sua mente, Rosa passa in rassegna la morte di suo padre Refele, la decisione di Vincenzina di iniziare a praticare il prestito a usura e la richiesta a Rosa di accompagnarla nei suoi giri per le vie del quartiere, per aiutarla a conteggiare gli interessi. Ma il flusso di memoria di Rosa è una giostra che non può fermarsi. E allora davanti agli occhi le appaiono per magia anche altre persone. «Anime finte» che, come gli attori di una compagnia teatrale, salgono sul palco e recitano la loro parte: Annarella, l’amica d’infanzia, la sua tentatrice; Angiulillo, un ragazzo assoldato dai NAR e dalla camorra per compiere la strage di Bologna; Emilia, una tenera e primitiva down; il maestro Nunziata, sognatore incandescente; il trans Maria. Una galleria di gente esclusa dalla storia a cui Rosa sente di dover restituire quella dignità che è stata rubata loro dalla società. Perché la povertà non finisce mai, pensa Rosa, è la gente che decide di dimenticarla. Con la prosa poetica e originale che le è valsa la candidatura al Premio Strega 2015, Wanda Marasco riesce nell’impresa di scrivere un secondo romanzo all’altezza delle aspettative: barocco ma accessibile, coraggioso ma spietato.

La compagnia delle anime finte

Marasco Wanda

Una raccolta di poesie che racconta l'Amazzonia, una regione che rischia da sempre di essere annientata dalle violenze e dagli interessi di vecchi e di nuovi colonizzatori.

Amazzonia madre d’acqua

Theophilo Marcia

Le due amiche d'infanzia Margaret e Letty, entrambe trentacinquenni, sono molto insoddisfatte della propria vita. Margaret decide di dare una svolta alla sua esistenza licenziandosi dal lavoro per dedicarsi anima e corpo alla scrittura, certa di diventare un'autrice di bestseller. Letty, madre di quattro figli, stretta nella morsa della quotidianità, approfittando della promozione del marito, concentra tutti i suoi sforzi nell'apparire e nel farsi accettare dalla "high society" di Los Angeles. Ma Margaret, che non ha una vera storia da raccontare, quasi inconsciamente inizia piano piano a rubare all'amica i suoi momenti di vita per trasporli a sua insaputa nel suo romanzo.

TUTTO É VANITÁ

Schwarz Christina

Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare problemi che sono nello stesso tempo complessi e vitali? La risposta di Edgar Morin è luminosa di intelligenza e accessibile a tutti. L’autore ci invita a “pensare globale”, cioè a considerare l’umanità nella sua natura “trinitaria”, poiché ciascuno è nello stesso tempo un individuo, un essere sociale e una parte della specie umana. L’umanità è trascinata nella corsa sfrenata della mondializzazione: la riflessione di Morin ci propone di scrutare il suo futuro senza cedere alla facilità dei luoghi comuni né alle ingiunzioni dell’attualità.

Sette lezioni sul pensiero globale

Morin Edgar