Letteratura femminile

Voci di famiglia

Giubilei Vincenza

Descrizione: “Voci di famiglia” è un titolo che allude alla storia narrata, dove parlano tre persone distintamente, quelle che in un'unica scena del romanzo formano una famiglia.Sofia si reca al cimitero a portare un fiore a sua madre, Ashley. Era una scrittrice, e prima di morire aveva chiesto che all'interno della cappella dove avrebbe dimorato la sua salma, ci fosse un ripiano dove collocare una copia di ogni suo libro. Chi avesse voluto prenderne uno da leggere, in cambio avrebbe dovuto lasciare un fiore. Sofia vede una rosa rossa. Vede che non c'è La musica del silenzio, l'unico che non ha letto. Torna a casa, prende il libro, si accomoda sul letto e inizia a leggere una storia che non conosceva. Nel libro che Sofia legge segue una pagina bianca; intuisce che la seconda parte non è stata scritta da sua madre. Quando Sofia torna al cimitero vede che il libro è stato riportato, ma ce n'è anche un altro mai visto prima. Si intitola “Il risveglio” ed è firmato solo con un nome: Luciano. Sofia si guarda intorno ma non vede nessuno. Torna a casa per leggerlo.Poi si reca al cimitero, e lo inserisce accanto ai libri scritti da sua madre. Sente un rumore alle sue spalle. Si volta, e lo vede.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: Abel Books

Collana:

Anno: 2017

ISBN: 9788867521548

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Voci di famiglia è una storia nella quale Vincenza Giubilei abbina sentimento, passione, affetti familiari a un registro e a un’ambientazione soffusamente mistery.

La ricomposizione familare tra genitori e figlia  – che una scelta corraggiosa e drammatica ha separato – avviene nella ricostruzione che Sofia opera muovendosi tra le pagine che Luciano e Ashley hanno scritto, e l’autrice tesse una ragnatela lieve che si aggrappa ai ricordi di un amore fatto di sguardi, impressioni, scommesse psicologiche, interrogativi. Su questo amore giovanile indugia il romanzo, che in gran parte della struttura ripercorre le emozioni dei due protagonisti nelle aule di una facoltà universitaria di filosofia.

Poi, nella parte finale, la vicenda accelera, i punti di vista s’ infittiscono, gli eventi assumono un corso che ha il proprio punto di accumulazione nel desiderio della figlia di conoscere il padre e di ricostituire quell’unità superiore che la vita ha negato.

Purezza di sentimenti, analisi psicologica e atmosfera ipnotica caratterizzano l’ebook del quale oggi proponiamo la  la pagina di Feltrinelli.it

La redazione

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vincenza

Giubilei

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giubilei Vincenza

L’ALBERO DELLA MISERIA – di Taha Hussein

Paura di volare è la storia di Isadora Wing, una delle più spregiudicate antieroine della letteratura contemporanea. Isadora è bella, appassionata e sessualmente infiammabile, ma ha una terribile paura di volare, paura della sua forza e della sua libertà. Ingabbia la sua esuberanza in matrimoni che esplodono mandando in frantumi speranze di protezione e di sicurezza, con un primo marito che finisce col credersi Cristo e minaccia una passeggiata sulle acque del lago di Central Park, un secondo che non smette di essere un freddo analista neppure nel letto matrimoniale. La terra promessa della libertà non arriva neppure con la folle passione per Adrian Goodlove, anticonvenzionale psichiatra lainghiano sostenitore della autonomia e della poligamia. Il viaggio attraverso l'Europa che Isadora intraprende con lui, dopo mille incertezze venate di desiderio del volo e paura delle conseguenze, si rivela fallimentare. La famiglia, gli amori del passato, i sogni dell'adolescenza riprendono il sopravvento in un processo di acuta autoanalisi.

Paura di volare

Jong Erica

Il professor David Lurie è allontanato dalla sua professione per aver sedotto una studentessa. Rifugiatosi in campagna dalla figlia, deve affrontare la violenza carnale che tre uomini esercitano sulla ragazza e il pericoloso prezzo che i bianchi devono pagare in cambio del diritto alla terra. Vincitore del Booker Prize 1999, Vergogna mette in scena la trasformazione del Sud Africa post-apartheid: un mondo ancora irrisolto e indeterminato come i personaggi di Coetzee, come il loro destino.

Vergogna

Coetzee John Maxwell

La donna è sola, inquieta, in fuga: non vuole più restare dove non c’è amore. Ha lasciato la città, nella quale tutto è frenetico e in vendita, ed è tornata nella vecchia baita dell’infanzia, sul Monte. Qui vive senza passato, aspetta che la neve seppellisca i ricordi e segue il ritmo della natura. C’è un inverno da attraversare, il freddo da combattere, la solitudine da farsi amica. Ci sono i rumori e le creature del bosco, una volpe curiosa e un gufo reale che bubola sotto il tetto. E c’è l’uomo dal giaccone rosso, che arriva e che va, come il vento. A valle lo chiamano lo Straniero: vuole risistemare il rifugio e piantare abeti sul versante nord della montagna, per aiutarla a resistere e a tornare fertile. Una notte terribile riporta la paura, ma la donna si accorge che ci sono persone che vegliano su di lei: la Guaritrice, muta dalla nascita, che comprende il linguaggio delle piante e fa nascere i bambini; la Rossa, che gestisce la locanda del paese; la Benefattrice, che la nutre di cibo e premure. Donne che sanno dare riparo alle anime rotte, e che come lei cercano di vivere pienamente nel loro angolo di mondo. Mentre la montagna si prepara al disgelo e a rifiorire, anche la donna si rimette in cammino. Arriverà un altro inverno, ma ora il Monte la chiama.

La donna degli alberi

Marone Lorenzo