Fantasy

Witch & Wizard – Il fuoco

Patterson James

Descrizione: In un mondo dominato dal Nuovo Ordine, il regime autoritario che ha abrogato le leggi democratiche e proibito qualsiasi forma di libertà, due ragazzi lottano per la propria sopravvivenza e per la salvezza dell'umanità intera... Hanno combattuto con coraggio, ma hanno fallito. E adesso Whit e Wisty Allgood sono costretti ad assistere impotenti all'esecuzione dei loro genitori. Ed è solo l'inizio. Nel giro di pochissimi giorni, le guardie nel Nuovo Ordine fanno irruzione nel quartier generale della Resistenza, portando via tutti coloro che avevano aiutato i fratelli Allgood. Potendo contare solo sulle proprie forze, Whit e Wisty decidono allora di tentare il tutto per tutto, sferrando un attacco direttamente contro l'Unico tra gli Unici. E ben presto si rendono conto con orrore che ogni incantesimo lanciato su di lui non ha nessun effetto, se non quello di renderlo ancora più forte...

Categoria: Fantasy

Editore: Nord

Collana: Narrativa Nord

Anno: 2014

ISBN: 9788842921271

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

James Patterson mi ha talvolta divertito nei romanzi del profiler Alex Cross e nei legal/romantic thriller che hanno per protagoniste le quattro ragazze del club omicidi. Con il presenzialismo narrativo tuttologico che anima gli scrittori “che vendono”, lo stesso autore ha inaugurato una nuova serie di romanzi fantasy-distopici: “Il fuoco” è il terzo appuntamento.

Difficile esprimere un giudizio positivo per una storia che riecheggia ambientazioni e  sortilegi alla Harry Potter (“La ragazza che può trasformarsi in una torcia umana”), senza possederne il copyright.

Witch & Wizard sono fratelli, hanno perduto i genitori e sono perseguitati dai sicari di un tiranno crudele (“Uomo sorridente che scioglie il volto dei bambini”) e malefico (“L’Unico si gira e nello stesso istante il giovane viene sbalzato in alto, come soffocato da una morsa invisibile”) che ha instaurato un clima di terrore e di persecuzione degli oppositori.

In apertura, in uno scenario ove la pestilenza dilaga, Witch cerca di salvare la sorella Wisty, colpita dalla malattia, cercando di riattivare in lei i poteri dei quali è dotata (“Wisty mi fa l’occhiolino… Quando si tratta di trasformare i corpi, i roditori sono la sua specialità”); i due transfughi (“Sono un ricercato, un criminale di altissimo profilo il cui volto è appiccicato su ogni muro, ogni lampione della capitale”) sono soccorsi da una famiglia, i Neederman, (“Per espresso decreto dell’Unico tra gli Unici, i membri di questo nucleo familiare sono in arresto per le assai spregevoli azioni di aver dato asilo a due pericolosissimi latitanti…”) i cui membri aderiscono alla Resistenza che si oppone al nuovo ordine.

Il ricorso a concetti astratti (“Mentre gli altri marciscono per la Peste come topi di fogna, il Dono ha ancora la meglio”) ed esoterici (“Il tipo di gesta che avevano in mente le Profezie”), la ritualizzazione degli eventi (“Gli antichi racconti della Ricorrenza”), i cenni a dimensioni parallele (“Celia ad attendermi a Shadowland”) non attenuano l’umorismo involontario di situazioni che pretenderebbero di essere drammatiche o di suscitare tensione.

Pur non essendo un appassionato del genere, ritengo che il mio giudizio non dipenda soltanto dalle mie preferenze letterarie.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Patterson

Libri dallo stesso autore

Intervista a Patterson James

Fare i conti con un tumore vuol dire anche provare a raccontare le cose come stanno. Imparare a parlare della propria prostata impazzita ai medici, agli infermieri e poi ai familiari, alle persone che amiamo e che all’improvviso sembrano deformate dalla nostra malattia. Vittorino Andreoli, da sempre abile narratore della fragilità psichica dell’essere umano, descrive per la prima volta il proprio mondo sconvolto dalla notizia del cancro. Una rivelazione che di colpo lo trasforma da dottore in paziente.

Il corpo segreto

Andreoli Vittorino

The White Album è un intenso reportage giornalistico che indaga i grandi miti dell'America degli anni Sessanta, la cultura, gli idoli, la vita quotidiana, le icone pop. Joan Didion descrive e analizza gli eventi chiave e le principali tendenze di quell'epoca, soffermandosi sulle vicende di alcuni personaggi cruciali. Da Charles Manson a Doris Lessing, dalla pittrice Georgia O'Keeffe alla storica organizzazione afroamericana delle Pantere Nere, dai centri commerciali "che fluttuano nel paesaggio come piramidi" alla Villa Getty di Malibu: ogni cosa è vista attraverso il suo sguardo lucido e impietoso, fragile e inquieto. The White Album è un reportage attuale e imprescindibile, un grande classico moderno del giornalismo narrativo, con cui Didion ha contribuito a raccontare l'America e il suo immaginario.

The White Album

Didion Joan

La vita sonnolenta di un’isola in mezzo al mare viene turbata dalla scomparsa di Cecilia, diciassette anni, bruna, florida, allegra e senza fantasie, poi ritrovata morta in fondo a un pozzo. Suo padre, grande e grosso come una specie di orco da fiaba, gestisce il negozio di alimentari in alto sulla collina. Improvvisamente tutta l’isola vibra di eccitazione e di curiosità. Un’aria di suspense si addensa a poco a poco. Uno straniero sbarca dalla nave con una valigia in mano e uno strano cappello calato sugli occhi, quasi non volesse farsi riconoscere. Una vecchia racconta di avere udito al calare della sera un grido moribondo, non si sa se umano o animale. Un bambino dice di aver visto un’ombra seguire la ragazza su per la ripida salita verso il paese alto. Un paio di scarpe di vernice nera col tacco fanno il giro del paese non per ordine di un Principe Azzurro ma nelle mani di un giovane e inesperto carabiniere.

L’ETA’ DELL’ARGENTO

Bompiani Ginevra

William ha poco più di vent'anni e le frustrazioni di tanti giovani: odia il suo lavoro (commesso in un negozio di dischi), la città in cui vive (Londra), e la ragazza con cui sta è molto restia a concedersi. Candido e complicato come il giovane Holden, gran tiratardi nel capire le cose del mondo, ha solo un paio di amici e divide la casa con una tipa che non incontra mai e che comunica con lui attraverso bigliettini. Il suo unico conforto è fare musica. In realtà il suo vero talento sembra essere un altro: perdere gli autobus, dire la cosa sbagliata al momento sbagliato e, soprattutto, trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Una sera, infatti, assiste involontariamente a un delitto. La caccia agli assassini lo porterà a una sorprendente scoperta!

QUESTA NOTTE MI HA APERTO GLI OCCHI

Coe Jonathan