Narrativa

Works

Trevisan Vitaliano

Descrizione: Con l'inedito Dove tutto ebbe inizio, un testamento letterario. In questo splendido romanzo autobiografico, Vitaliano Trevisan racconta gli anni Settanta schiacciati tra politica ed eroina, cui sembra essere sopravvissuto quasi per caso, la storia di un matrimonio e della sua fine, le contraddizioni del mondo della cultura e la sofferenza psichica, il percorso pieno di deragliamenti di un ragazzo destinato a fare lo scrittore. Perché trovo sempre un lavoro?, mi dicevo, Perché non mi lasciano andare alla deriva in pace? Diventare un barbone. Una delle possibilità che contemplavo. Che contemplo tuttora. Poi non ho coraggio. Mi viene in mente mio padre, il poliziotto Arturo, e la sua divisa, sempre impeccabile; e mio nonno, la dignità con cui indossava il suo vestito da festa. Assurdità che sempre mi ritornano. L’origine è un vestito che uno non smette mai. Il lavoro come condanna e perdizione, il lavoro come cellula primordiale dell’organismo umano, il lavoro che marchia anima e corpo di un’intera vita. Con una scrittura originale come un classico pezzo di jazz, che ne ha fatto uno degli autori italiani piú importanti della sua generazione, in questo romanzo autobiografico Vitaliano Trevisan racconta il lavoro nel luogo in cui è una religione, il Nordest, dagli anni Settanta fino agli anni Zero. E attraverso questa lente scandaglia non solo le mutazioni del nostro Paese, ma la sua stessa vita: il fallimento dell’amore, i meccanismi di potere nascosti in qualunque relazione, la storia della propria e di ogni famiglia, che è sempre «una storia di soldi».

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Einaudi. Stile libero big

Anno: 2022

ISBN: 9788806254292

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Pubblicata l’8 febbraio 2022 per Einaudi Stile, questa edizione ampliata di Works, che Vitaliano Trevisan (clicca sul nome per leggere la nota sull’autore) pubblicò nel 2016, contiene il testo inedito «Dove tutto ebbe inizio. Works-non-works», del quale trovate qui un abstract.

Non ho nostalgia per il passato. Mai avuta, nemmeno da giovane. Sono così veloce a dimenticare cose, procedure, persone. Come se avessi in testa un interruttore. In un altro senso, non dimentico nulla, e la mia testa è un magazzino pieno di notizie utili. Il mio territorio, di cui ho vissuto la trasformazione, è ormai irriconoscibile. Non posso però dire di essere «spaesato»; al contrario: è una trasformazione che ho vissuto, a cui, vivendo e lavorando qui, ho fattivamente contribuito, cosa del resto inevitabile. Il fatto è che «il prima» è durato troppo poco per fissarsi come parametro definitivo. Così è per i nati nel periodo del cosiddetto boom economico, a prescindere dalla loro classe sociale. Il Veneto rurale è per me il ricordo di un ricordo, qualcosa che è passato attraverso i miei genitori, ma che non ho mai davvero vissuto. Credo valga per tutta la mia generazione. Grande differenza, rispetto ai nati prima o durante la guerra. Il primo carro armato americano con la stella, e poi il dopo, il lungo dopo, fino a oggi — cito a memoria il Parise dei Sillabari. Io, noi, siamo quelli del lungo dopo fino a oggi. E per tutto il dopo la betoniera non si è mai fermata. I marchi politici sono cambiati, esplosi rottamati e svenduti come tutto il resto.

Anche il Lavoro, scritto con la l maiuscola in quanto concetto, è a suo tempo esploso e si è frammentato: non più grandi fabbriche, ma capannoni, piccoli e medi, con abitazione inclusa, ma spesso anche case con laboratorio al piano terra, e abitazione al primo. La fase della mia infanzia, quando le case degli orafi, con laboratorio appunto al piano terra, sorgevano casuali, punteggiando le nuove aree di espansione residenziale, mimetizzate tra le case di abitazione, ma facilmente riconoscibili: recinzioni più alte, pesanti grate alle finestre, portoni blindati, terrazze ingabbiate, cani da guardia addestrati in giardino, dei veri e propri fortini; poi la fase dei condomini, delle villette a schiera e delle zone artigianali, quella dell’adolescenza e della prima giovinezza. E infine la maturità, ovvero l’età dei centri commerciali, delle rotatorie, delle piste ciclabili eccetera, fase ancora in corso ma che, grazie alla crisi, ha subito un rallentamento, ma è ben lungi dall’essere esaurita, giacché, al presente, nuove tangenziali e superstrade incombono, mentre le porzioni di campagna, inesorabilmente frazionate e ridotte a isole più o meno grandi, non sembrano aspettare altro che di essere opportunamente «valorizzate». La pressione dell’urbanizzazione si avverte altrettanto fisicamente di quella atmosferica. L’erosione è costante e inesorabile.

Il vuoto politico è sempre stato una costante, ma anziché essere riempito, come all’inizio, dall’iniziativa di una famiglia di industriali più o meno illuminati, viene democristianamente invaso da una nuova stirpe di pseudotecnici che, nel rispettabile ruolo di intrallazzatori, assecondano il cieco e brutale e rozzo «vitalismo», ormai divenuto un mito stabile che in molti si impegnano a tener vivo, approntando piani urbanistici che, già a monte privi di ogni vera sapienza urbanistica, vengono poi periodicamente «integrati», e ulteriormente sviliti, dalle inevitabili «varianti». Nel frattempo, l’impianto originario del paese, che nella sua artificialità comunque si teneva intorno al «lavoro», decade lentamente, quasi inavvertitamente, seguendo il decadimento della fabbrica. Curioso come, esso decadimento, segua in modo tanto evidente, e con perfetto tempismo, dinamiche corrispondenti a precise epoche storiche e per niente localistiche. Prima, nella seconda metà dell’Ottocento, il padrone, una persona fisica, che con intraprendenza e rischio personale, impianta e gestisce la fabbrica, determinando e indirizzando al contempo, in modo diretto, anche lo sviluppo del paese; poi un gruppo di manager che, rappresentando un padronato astratto, si limitano a gestire parassitariamente il lavoro altrui, ma restano comunque in qualche modo legati al territorio su cui la fabbrica insiste, territorio su cui esercitano il proprio potere «selezionando» la forza lavoro, ma su cui non agiscono più direttamente, ovvero: niente più case operaie, condomini per impiegati, asili, scuole e meno che mai teatri; infine, con l’acquisizione della Sivi da parte della grande multinazionale americana General Electric, e conseguente decentramento del potere, che si distacca totalmente dal luogo fisico, l’inesorabile spegnimento, attraverso la progressiva delocalizzazione di ogni attività produttiva, successiva trasformazione della fabbrica in centro logistico, e infine totale dismissione di ogni attività; il tutto nel giro di circa dieci anni.

La chiusura definitiva fu un trauma per molti. Non per chi scrive, anzi, devo ammettere che ne fui addirittura contento. Forse contento è troppo, ma non posso negare una certa sottile, interna soddisfazione. Quella specie di fottuta grande famiglia, che a suo tempo mi aveva rifiutato, chiudeva i battenti e lasciava a spasso tutti quegli operai e quegli impiegati che incontravo ogni giorno in paese, e in parte conoscevo personalmente, sempre pronti a lamentarsi per questo o per quello, ma al tempo stesso così sicuri del loro lavoro, del fatto che mai sarebbe venuto a mancare, come se lavorare in quella cazzo di fabbrica equivalesse a un lavoro statale. Avevo sempre l’impressione che mi guardassero e mi parlassero con una certa condiscendenza, come se fossi un animale strano, visto che io un lavoro sicuro non l’avevo, e anzi continuavo a cambiarne uno dopo l’altro, senza mai riuscire a tenerne nessuno. A pensarci bene, non era affatto una mia impressione, ma semplicemente un atteggiamento naturale, per quanto inconscio, degli uomini e delle donne che appartengono interamente, senza rendersene conto, a un’impresa industriale, a una cooperativa, un sindacato o all’apparato statale, e sono dunque «dentro» a tutti gli effetti, e perciò in certo qual modo in pace, al riparo dai conflitti, nel momento in cui vengono in contatto con noi, che non siamo né dentro né fuori, perché, pur non volendo esser «dentro», non ci è comunque possibile essere del tutto «fuori», dato che un fuori non esiste, ma appartenendo a un’idea — nel nostro caso a un’idea di letteratura, a cui ora, dopo esserci nel frattempo circumnavigati, ovviamente non crediamo più, pur continuando comunque a perseguirla con cieca ostinazione — e non a un qualsivoglia gruppo di lavoro, siamo condannati a essere perennemente in contrasto, e di conseguenza perennemente preda della nevrosi e del conflitto, in una società che legittima pienamente solo chi si adatta, e si abbandona all’inevitabile inerzia, così come essa si configura in un Paese industriale che produce benessere, condizione che finisce per assorbire, o essiccare, ogni possibile fonte di cambiamento, sia generale che individuale. Del tutto incomprensibile per chi scrive, abituato a cambiare lavoro continuamente, la stolida inerzia con cui un cosiddetto zoccolo duro di qualche centinaio di operai e di impiegati si tenevano aggrappati, contro ogni evidenza, all’idea che la fabbrica, nonostante tutto, avrebbe continuato la sua attività. I più svegli se n’erano andati da tempo. Che gli «americani», cioè la General Electric, avessero comprato per chiudere, e che fosse solo questione di tempo, era in realtà chiaro a tutti fin dall’inizio.

Ogni successiva mossa dell’azienda confermava l’evidenza. Eppure, furono in molti a tenere duro fino alla fine e, grazie alla cassa integrazione, anche oltre la fine. Sembra una sindrome comune alla maggioranza degli umani che lavorano in fabbriche grandi abbastanza da dare l’idea di essere eterne. E poi c’è l’abitudine: tutti i giorni la stessa strada, gli stessi orari, la stessa rotazione degli orari, le stesse macchine, gli stessi gesti, le stesse persone, gli stessi periodi di ferie, per anni, anzi per decenni. Una prospettiva che, personalmente, mi ha sempre fatto accapponare la pelle; però, mettendomi nei loro panni, certamente rassicurante. Ma se poi non si arriva alla fine del ciclo, cioè alla pensione, se è la fabbrica, quell’organismo che si dà per scontato, quasi fosse un prodotto della natura, a finire il suo ciclo, e ci si rende conto di essere troppo giovani per essere pensionati in anticipo, e ci si sente, e spesso si è troppo vecchi per ricominciare da capo da un’altra parte, anche l’inerzia diventa comprensibile.

Il libro

Works. Edizione ampliata di Vitaliano Trevisan, Einaudi Stile libero (pp. 696, e 22). L’inedito Works-non-works viene pubblicato alla fine della nuova edizione per espresso desiderio dell’autore (Sandrigo, Vicenza, 12 dicembre 1960 – Crespadoro, Vicenza, 7 gennaio 2022), che – dimesso da un reparto psichiatrico – si è tolto la vita dopo pochi mesi. Tra il 2006 e il 2009 aveva realizzato quattro regie teatrali ed era stato attore in quattordici produzioni, tra film per il cinema e serie televisive. In Works Trevisan ripercorre i propri mestieri : lattoniere, spacciatore di acidi, portiere di notte. Tra i suoi libri: Un mondo meraviglioso (Theoria, 1997, poi Einaudi Stile libero), Trio senza pianoforte (Theoria, 1998), Shorts (Einaudi Stile libero, 2004, Premio Chiara) , Worsdstar(s) (Sironi, 2004), Il ponte, un crollo (Einaudi Stile libero, 2007), Due monologhi (Einaudi), Tristissimi giardini (Laterza, 2010), Una notte in Tunisia (Einaudi, 2011), Il delirio del particolare (Oligo, 2020)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vitaliano

Trevisan

Libri dallo stesso autore

Intervista a Trevisan Vitaliano

Dura la vita per gli dei dell'Olimpo nel XXI secolo: nessuno crede più in loro, e si sono ridotti a vivere stipati in uno sgangherato condominio di North London, dove manca spesso l'acqua calda. E che dire del mestiere che sono costretti a svolgere per campare? Artemide, la dea della caccia, ora è ridotta a fare la dog sitter, mentre la splendida Afrodite, dea dell'amore, lavora per una chat line erotica. Ma quando due innamorati hanno bisogno di loro...

PER L’AMOR DI UN DIO

Phillips Marie

A differenza dei vangeli che conosciamo, quello di Saramago svela sentimenti e intimità del personaggio, in una dimensione umana e a noi vicina. Gesù nasce da donna e dunque reca in sé debolezza, amore, sensualità. Gesù è un bambino scapestrato, un fanciullo della sua età, e un adolescente insicuro come tutti gli altri. Tuttavia, egli è anche creatura divina, generata da Dio, e in quanto tale subisce tutto il mistero e lo sconcerto di una lontananza incolmabile. Gesù vaga, vive nel deserto, apprende l'arte dei pastori, abbandona la famiglia e impara dal "Nemico di Dio" a crescere conoscendo il significato del dolore, della rinuncia, della sofferenza.

IL VANGELO SECONDO GESU’ CRISTO

Saramago José

Venezia, maggio 1313. Mentre fervono i preparativi per la festa della Sensa, che culminerà con lo Sposalizio del Mare, l'acqua alta trascina in piazza San Marco i cadaveri di tre bambini crocifissi. Un anziano ebreo ingiustamente accusato dell'omicidio si toglie la vita in carcere, lasciando sul muro della cella una frase latina che non svela nulla. Ma allora perché si è dato la pena di scriverla con il sangue? La macabra scoperta sembra in qualche modo collegata al Sefer-ha-Razim, il Libro dei Misteri, dettato secondo la leggenda dall'angelo Raziel a Noè che lo trascrisse su una tavoletta di zaffiro. Questo è il mistero che Mondino de' Liuzzi, medico anatomista dello Studium di Bologna, è chiamato a risolvere a Venezia. Ma subito Mondino si scontra con il nobile che ha ordinato l'arresto dell'ebreo, con la donna che ama, con quella che ha amato e forse ama ancora e persino con il suo amico Gerardo. Il giovane, che un tempo aveva fatto parte dell'ordine dei Templari, si rifiuta di aiutarlo, perché anche lui ha una missione da compiere: mettere in salvo la mappa per raggiungere le misteriose Terre Australi al di là dell'oceano, di cui qualcuno ha trovato traccia nel Liber Floridus di Lamberto di Saint-Omer. Ha inizio così una vicenda d'intrigo e di morte, in cui Mondino sfidando il potere di Venezia, e a rischio della sua stessa vita, dovrà sciogliere l'enigma di una stirpe di custodi che risale ai tempi del diluvio, in un'implacabile corsa contro il tempo.

Il libro dell’angelo

Colitto Alfredo