Narrativa

La zingara di Metz

Rosaci Domenico

Descrizione: Un raccapricciante delitto si è consumato nella città di Metz. Il dottor Valadier, medico legale in pensione, si trova inspiegabilmente coinvolto nelle indagini e si mette sulle tracce degli assassini. Più le sue ricerche procedono, più una complicata trama viene alla luce, intessuta da menti sottili e diaboliche. All'insaputa dell'intera umanità, è in corso una guerra combattuta da forze occulte che si muovono nell'oscuro universo dell'Esoterismo. Le origini di due antichi popoli, gli Ebrei e gli Zingari, legati da un comune destino di sofferenza e di persecuzione, sono la chiave per comprendere l'incredibile vicenda che sta per compiersi. La protagonista è una giovane e bellissima zingara, che si dibatte tra la sottomissione al suo Dio e la passione per un uomo. Un dilemma che riflette quello dell'intera umanità, alla vigilia di un eccezionale cambiamento. La Zingara fa le carte al mondo, e scopre l'Angelo del Giudizio, mentre un'epoca spirituale sta per tramontare e un'altra completamente nuova, sta per sorgere.

Categoria: Narrativa

Editore: Falzea Editore

Collana:

Anno: 2013

ISBN:

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Domenico Rosaci è un ingegnere prestato alla letteratura che, ne La zingara di Metz sa essere un abile epigono di Dan Brown, imbastendo un romanzo che unisce sapientemente thriller, amore, una punta di sensualità, mitologie e storia delle religioni. L’esplosivo cocktail aiutato da una scrittura scorrevole ed appassionante e da una narrazione piena di pathos attrae e avvince il lettore.

Rosaci sceglie di datare ogni capitolo per dare un maggiore ritmo e realismo all’azione.

Colpi di scena si avvicendano senza sosta e a ogni capitolo, quando sembra di aver trovato il bandolo della matassa, un nuovo tassello giunge a scardinare le certezze pregresse.

L’autore riesce a conquistare frange diverse di lettori e ciascuno può ritagliarsi l’aspetto più interessante nel romanzo. Non è infatti facile qualificare la storia. Per il misterioso delitto che apre la narrazione la trama potrebbe essere quella classica di una detective story, ma il successivo elemento strettamente connesso allo studio delle religioni e dei miti assegna a La zingara di Metz tutt’altro qualificazione.

Rosaci getta delle basi che denotano studio e duttilità nell’argomento e che aprono nel lettore possibilità di approfondimento. Piace anche la prefazione, che attribuisce l’ispirazione del romanzo a un ritrovamento di un antico manoscritto. Tradizione e modernità si fondono e si sposano perfettamente nella narrazione. Lettura consigliata a un lettore di media cultura dai 15 ai 90 anni. Ottima idea regalo per le feste.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Domenico

Rosaci

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rosaci Domenico

Immaginiamo di prendere alcune storie di santi che sono patrimonio, conscio e inconscio, della nostra cultura anche iconografica e spostarle ai giorni nostri; di prelevare in qualche modo alcune figure dalla Bibbia e dalle grandi raccolte agiografiche della tradizione tardoantica e medievale e trasferirle più o meno verso la fine del secolo scorso. Così Giona, Giuditta, Paolo il Semplice, i monaci del deserto, sant'Ambrogio, ma anche Maria, Zaccaria, Elisabetta e san Francesco diventano personaggi contemporanei. Dodici racconti lunghi e altri brevi fanno diventare santi e beati gente di paese, uomini e donne vissuti nella valle del Po non si sa se per davvero o per finta. Qualcuno possiede un sistema infallibile per separare il vero dal falso? Se quei martiri, beati, santi che si sono fatti amputare, martirizzare, che hanno scelto l'ascesi e la follia, facessero le stesse cose oggi, cosa penseremmo di loro? Ci verrebbe da sorridere e, quindi, ci farebbero pensare. Sono storie che mescolano stati d'animo e generi, proprio come avviene negli antichi testi: la commedia, la tragedia, l'orrore, il misticismo, il riso, l'assurdo e tutto ciò che ci "ha reso come siamo, cioè esseri umani che stanno sulla terra col passo degli insetti, solo con le zampe più lunghe.

Santi numi

Marini Jacopo

L’imprenditrice del sesso

Fabio Brigazzi

Un uomo e una donna si incontrano per caso mentre tornano al loro paese natale, che hanno abbandonato vent’anni prima scegliendo la via dell’esilio. Riusciranno a riannodare i fili di una strana storia d’amore, appena iniziata e subito inghiottita dalla storia? Il fatto è che dopo una così lunga assenza «i loro ricordi non si somigliano». La nostra memoria è flebile: viviamo sprofondati in un immenso oblio, e ci rifiutiamo di saperlo. Solo coloro che, come Ulisse, tornano dopo vent’anni a Itaca possono contemplare, attoniti e abbagliati, la dea dell’ignoranza.

L’ignoranza

Kundera Milan

Un primo romazo sugli effetti - alcuni prevedibili, altri del tutto inattesi - che un drammatico avvenimento può avere sulla vita di una ragazza fino a quel momento del tutto in pace con se stessa. Ellis ha 21 anni e sta facendo una tranquilla passeggiata in un parco di New York quando viene avvicinata da uno sconosciuto che la minaccia con una pistola. Dopo averla fatta sedere per alcuni minuti con sé su una panchina, lo sconosciuto la lascia inspiegabilmente andare.

E ADESSO PUOI ANDARE

Vida Vendela