Janusz Korczak (nome di nascita: Henryk Goldszmit), ebreo polacco, scrittore, medico, pedagogo, attivista per i diritti umani, difensore dei diritti dei bambini, è nato a Varsavia nel 1878/1879 (la data è incerta). I suoi principi pedagogici, tra i quali il rispetto per il bambino come essere umano, l’inutilità delle punizioni in quanto deleterie allo sviluppo del carattere, il diritto del bambino alla consapevolezza della morte, sono fonte di ispirazione per gli educatori di tutto il mondo.
Nel 1914 proclamò con forza la necessità di elaborare una Magna Charta Libertatis dei diritti del fanciullo, che anticipò la Dichiarazione di Ginevra redatta nel 1924.
Nel 1942 scelse di condividere il destino dei i suoi protetti della Casa degli orfani, e, insieme a loro, venne deportato dal Ghetto di Varsavia al campo di sterminio di Treblinka.
L’Istituto del libro polacco bandisce un concorso internazionale per progetti ispirati alla figura dell’Anziano Dottore. La scadenza è il 15 maggio e il testo del bando, in inglese, è consultabile sul sito dell’Istituto del libro.
Per gli editori interessati, vale la pena ricordare che l’Istituto del libro detiene i diritti dell’intera opera di Janusz Korczak.
{jcomments on}
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )