Nella suggestiva location della libreria Ubik, in piazza San Fedele a Como, ha avuto luogo la presentazione del premio internazionale Città di Como 2014.
L’incontro ha un relatore d’eccezione: lo scrittoreAndrea Vitali, presiedente della giuria del premio, fiore all’occhiello della narrativa italiana contemporanea e autore del quale la città di Como va fiera.
Con Andrea Vitali, attualmente in libreria con il suo ultimo best seller “Premiata ditta sorelle Fiaccadenti”, presenziano altri membri che compongono la giuria: Giorgio Albonico, Lorenzo Morandotti, Emilio Magni, Laura Garavaglia e l’editore Cesare Bai.
Giorgio Albonico introduce la serata, soffermandosi sulle caratteristiche del concorso letterario, che vogliono mutuare dall’etimologia dell’Associazione Eleutheria gli attributi di “libero, autonomo e indipendente”. Il concorso – nel panorama desolante dei concorsi letterari, da alcuni definito “premiopoli” – vuole garantire trasparenza di regole anche attraverso il sito dedicato www.premiocittadicomo.it
Vitali, con la sua consueta ironia, sottolinea la valenza “territoriale” del premio e, in qualità di ex giurato di premi importanti come lo “Strega” e il “Chiara”, riconosce al concorso caratteristiche di serietà e prestigio.
Emilio Magni regala al pubblico un suo commosso ricordo dello scrittore comasco Giuseppe Pontiggia, mentre l’editore Cesare Bai, che curerà la pubblicazione di un’antologia con le migliori opere partecipanti, si sofferma sul fascino della pubblicazione cartacea: il libro ha infatti la capacità di conservare in modo stabile il pensiero di chi scrive, a fronte della volatilità dell’editoria digitale.
Al link http://premiocittadicomo.it/regolamento/ potrete prendere visione di tutti i dettagli del concorso, che prevede diverse sezioni: narrativa edita, racconti inediti, poesia, aforismi…
La premiazione è prevista per il 21 giugno 2014 a Villa Gallia.
La Redazione
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )