oppure Registrati
Recensioni

Moravia e Pasolini nella rivista di Sinestesie Edizioni

a cura di Redazione i-LIBRI

Segnaliamo al link http://www.edizionisinestesie.it/index.php/biblioteca-2/105-moravia-pasolini-2013 il numero della rivista delle Edizioni Sinestesie intitolato “Alberto Moravia e Pier Paolo PasoliniIntellettuali, scrittori, amici”.

Il Quaderno di rivista n 11/2014, pp. 414, presenta il seguente sommario:

Alberto Granese, Introduzione • Epifanio Ajello, Manganelli e Moravia in India • Giorgio Bárberi Squarotti, Un’interpretazione dell’opera di Alberto Moravia • Gianna Cimino, Alberto Moravia, mio zio, e quella carezza di Pasolini • Marta Di Nuccio, Storia di una Passione senza tempo. Il Vangelo secondo Matteo e La Ciociara • Mark Epstein, Pasolini: lingua, razionalismo e materialismo • Angelo Fàvaro, Così vicini, così lontani. Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini sul romanzo, negli anni Cinquanta • Luigi Fontanella, Alberto Moravia in America: una testimonianza autobiografica • Stefano Giovannuzzi, Pasolini, Moravia e la Neoavanguardia • Clizia Gurreri, Comizi d’Amore: «Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore» • Gennaro Iannarone, Un ripensamento giudiziario con animo grato per Moravia • Enza Lamberti, Moravia e Pasolini: il corpo e l’eros tra mercificazione e sacralità • Maura Locantore, La prima serie di «Nuovi argomenti» attraverso le lettere di Alberto Carocci a Pier Paolo Pasolini (1953-1964) • Anna Pozzi, La «perenne attualità» di Pasolini e Moravia. Una conversazione con il professor Rino Caputo • Annibale Rainone, Ospite, straniero, ‘unheimlich’

Ricordiamo inoltre che la rivista pubblica un supplemento on line gratuitamente fruibile: qui trovate il numero di marzo 2015 http://www.rivistasinestesie.it/marzo2015

Oltre ad articoli e recensioni, il numero di marzo contiene due sezioni tematiche:

  • L’ISOLA CHE C’E’. ORIZZONTI LETTERARI PER BAMBINI E RAGAZZI a cura di Leonardo Acone
  • MEDITERRANEITA’ EUROPEA: ARTI, LETTERATURE, CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO. PER RIFONDARE L’IDENTITA’ DEL CITTADINO EUROPEO DEL XXI SECOLO a cura di Angelo Fàvaro

La redazioni di i-libri.com

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati