Premio letterario Casinò di Sanremo Antonio Semeria 2018
Per la narrativa edita ha vinto l’avvocato romano Michele Navarra con Solo la verità; nella sezione inediti al primo posto la toscana Laura Giorgi con Isola nera.
Giunto quest’anno alla sua quarta edizione (la prima per la categoria dei romanzi editi), il Premio si candida a diventare uno dei più importanti del panorama letterario italiano, con una grande risonanza anche a livello internazionale. Alla presenza del Presidente Stefano Zecchi, la giuria popolare ha così votato:
Sezione narrativa edita: Michele Navarra, avvocato e scrittore, con “Solo la verità” (Novecento Editore), primo classificato per il Premio “Casinò di Sanremo – Antonio Semeria – Martedì Letterari”. Al secondo posto Daniela Larentis & Nadia Clementi con “Un amore in piazza”, Reverdito Editore. Terzo Luigi De Pascalis con “Volvograd”.
Sezione narrativa inedita: vince Laura Giorgi con l’opera “Isola nera”, seguita da Bruno Balloni con “Il prezzo dell’onore” e da Patrizia Geminiani con l’opera “Una dimensione dell’anima”.
Sono state consegnate due menzioni d’onore: ad Antonio e Antonello Lanteri per il volume “Nino Lanteri, un cuore brigasco” e all’imperiese Enzo Ferrari per la poesia inedita (”Una striscia di mare”).
Ilaria Spes ha presentato la silloge Costellazioni, vincitrice della sezione Poesia Inedita (si vedano articolo e video a questo link). La raccolta è stata pubblicato dalla casa editrice De Ferrari. In calce al reportage trovate una poesia tratta dalla silloge, che è disponibile a questo link della casa editrice.
Hanno portato i saluti istituzionali il Presidente del Casinò, Massimo Calvi, il sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, il Presidente della Provincia, Fabio Natta, il capitano di Fregata Marco Parascandolo, in rappresentanza dell’Ammiraglio Nicola Carlone, il Prefetto Vicario, Maurizio Gatto. Hanno collaborato con le loro opere le pittrici Antonella Cotta e Antonietta Cavallero, componente del Circolo degli artisti di Albissola. Nel corso dell’evento si sono avvicendati tre interludi musicali con il soprano Emanuela Carotenuto e il maestro Reddy Bobbio. La lettura dei testi finalisti è stata affidata all’attore Max Carja.
Dichiara il Casinò: «Questo Premio, che affonda le sue motivazioni nella nostra storia e nella nostra tradizione, completa l’impegno culturale della nostra Azienda. La quarta edizione ha coinciso con una sempre più qualificata presenza di scrittori e consolida ulteriormente questo progetto, che guarda lontano. Felicitazioni ai vincitori, ai finalisti e un grazie sentito ai nostri giurati, alla giuria popolare, alla casa editrice De Ferrari e al comitato d’onore, in particolare a S.E. il signor Prefetto Dott.sa Silvana Tizzano e al prof. Stefano Zecchi. Appuntamento alla quinta edizione».
Nicola Bolaffi, con il romanzo “La sottile armonia degli opposti”, Garzanti editore, e Mauro Mazza con “Il destino del Papa russo”, edito da Fazi, sono i vincitori rispettivamente del Premio “Casinò di Sanremo 2018 European Year of Cultural Heritage” e del Premio “Casinò di Sanremo – Antonio Semeria”.
La manifestazione, condotta da Marzia Taruffi e da Matteo Moraglia, si è conclusa con l’elegante cena di gala presso il ristorante del Casinò, ove gli invitati – autorità, editori e scrittori – hanno conversato e dialogato in clima conviviale.
Il premio è intitolato ad Antonio Semeria, illustre personalità sanremasca, scomparso nel 2011. Sotto la sua presidenza del Casinò, negli anni 80, nacquero i Martedì letterari..
Il Comitato d’onore del Premio è così composto: Presidente il prefetto di Imperia, dott.sa Silvana Tizzano, il presidente del tribunale di Imperia, dott. Edoardo Bracco, il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, il prof. Stefano Zecchi, l’Ammiraglio Nicola Carlone, l’assessore regionale alla cultura, dott.sa Ilaria Cavo, l’assessore regionale al turismo Gianni Berrino, l’assessore al turismo e cultura di Sanremo, dott. Marco Sarlo , il cda del Casinò di Sanremo composto dal Presidente, dott. Massimo Calvi, dai consiglieri avv. Elvira Lombardi e Olmo Romeo e dal direttore generale, ing. Giancarlo Prestinoni.
La giuria tecnica è così formata: Presidente dott. Matteo Moraglia, editore Leucotea, storico. Presidente onorario il prof. Francesco de Nicola, docente di Letteratura Contemporanea dell’ateneo genovese. Membri: prof.ssa Elisa Rosa Giangoia, dott. Carlo Sburlati, dott. Michele Marchesiello, Paola Monzardo, dott. Marco Mauro, dott. Fabrizio De Ferrari, giornalista ed editore, dott.sa Marzia Taruffi, responsabile dell’ufficio stampa-cultura della Casa da Gioco, segretario generale del Premio.
La redazione
Da Costellazioni di Ilaria Spes
Memoria di un naufragio
Non credevo di poter tornare
sulla spiaggia del mio naufragio
Dove le speranze erano divenute
sabbia inghiottita dalla burrasca
E dove raffiche di pensieri
avevano sollevato onde anomale
di disperato isolamento
Lì ero stata preda
della mia tormentata tempesta
E lì si era consumato il respiro
della mia precedente vita
Agonizzante avrei potuto morire
Se la forza d’un sogno
non m’avesse salvata
A distanza di anni
Ripenso ancora a quell’isola
E alle violente mareggiate
trafitte dai lampi del mio cielo
Perché col tempo i contorni
diventano vaga leggenda
e il viaggio sfida romantica al vivere
Allora rompo gli indugi
E – scelto il vento – riprendo il mare
per ripercorrere il viaggio a ritroso
E scopro che quell’isola
di aspro sgomento è naufragata
e scomparsa alla mia partenza
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )