oppure Registrati
Rubriche

Per una lettura condivisa di Cormac McCarthy

a cura di Laura Monteleone

Per una lettura condivisa di Cormac McCarthy

Mercoledì 21 novembre. Seguiamo a distanza il viaggio verso Roma dell’amico Antonio Gentile, mentre intrecciamo una conversazione sul romanzo La Strada di Cormac McCarthy. Sfidando gallerie e interferenze che costringono la nostra intervista a singhiozzare di tanto intanto, ascoltiamo i pensieri e la proposta di Antonio per una lettura condivisa di questo capolavoro della letteratura americana contemporanea.

La scelta di occuparsi di The Road (il titolo originale) proviene da una conversazione con un lettore appassionato, che ha affascinato Antonio con il suo entusiasmo. McCarthy del resto è un autore originale e molto fecondo, anche se ha conquistato la notorietà in Italia un po’ a fatica e durante un lungo arco di tempo. La trasposizione cinematografica di alcuni suoi romanzi ha certamente fatto la differenza.

Antonio Gentile, fondatore dell’associazione Il Lucignolo di Mulazzano, ha pensato di condividere la lettura de La Strada (ndr: cliccate sul titolo per leggere la recensione) non solo con i membri dell’associazione ma con tutti coloro che vorranno aggregarsi, a cominciare da subito. Ci si può mettere in contatto via web, attraverso la pagina Facebook del Lucignolo (ndr: cliccate sul link)o la pagina personale di Antonio Gentile.

L’iniziativa è libera, e non è necessaria alcuna iscrizione all’associazione. Ci sarà un momento comune a tutti i partecipanti, in diretta web, fissato per il 10 dicembre alle ore 21.00. Tuttavia, oltre al contatto via internet, sempre il 10 dicembre, si potrà partecipare personalmente, proprio presso la sede del Lucignolo. Per chi fosse in zona, dunque, un’occasione per conoscere una bella realtà culturale, molto attiva sul territorio.

Alle Parole di Lilly abbiamo solo sfiorato la trama e le tematiche del libro, con l’intento di incuriosire o di richiamare il desiderio a questa lettura condivisa di un libro di grande impatto emotivo, di grande suggestione, in grado di stabilire una connessione potente con le emergenze ambientali che stiamo sperimentando sul nostro pianeta. Lungi dal confinarsi alla mera ecologia, richiama piuttosto certe aridità umane contrapposte al valore universale dell’amore, quest’ultimo incarnato in piena assonanza con la speranza.

La Strada, del 2006 e vincitore nel 2007 del Pulitzer per la Narrativa, è dedicato dall’autore al figlio John Francis. Una nascita avvenuta quando Cormac McCarthy aveva già 65 anni, che ha motivato una paternità matura e di grande dedizione. Come ci tiene a raccontare lo scrittore, le conversazioni con il figlio John sono alla base di molti dialoghi del libro.

Il film The Road vede la luce nel 2009. Diretto da Jhon Hillcoat, mostra una notevole fedeltà narrativa e scenografica nell’adattamento cinematografico del romanzo. I principali interpreti sono Viggo Mortensen e Kodi Smit-McPhee, rispettivamente nel ruolo dell’Uomo e del Bambino, padre e figlio in viaggio verso sud, cercando di sopravvivere in un o scenario post apocalittico.

In un momento successivo a quello della lettura condivisa Antonio si propone di organizzare una serata da dedicare, di nuovo insieme, alla pellicola. Chi avrà il piacere di seguire l’evento, verrà informato prossimamente in merito agli ulteriori sviluppi.

 

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati