oppure Registrati
Scrittori

Cinque domande a Daniela Viviano

a cura di Redazione i-LIBRI

Cinque domande a Daniela Viviano

D – Ciao Daniela, ti presenti ai lettori di www.i-libri.com?
R – Salve a tutti, mi chiamo Daniela Viviano e sono un’autrice di fiabe. Sono cresciuta a pane e favole, mia nonna me ne leggeva tante e sin da piccola ho mostrato la mia attitudine a scrivere. Utilizzo la fiaba non solo con la scrittura, ma anche con la lettura, conducendo letture animate ai bambini, dove interpreto personaggi diversi, catturando così la loro attenzione o ideando laboratori teatrali sulla fiaba nelle scuole. Credo molto nel potere benefico della fiaba come genere letterario, in grado più di altri, a mio parere, di farti sognare e di riscoprire il fanciullino interiore, che in molti si è assopito o addirittura scomparso. Restare bambini mantenendo la coscienza d’adulto credo sia la chiave per stare bene e per continuare a meravigliarsi delle piccole cose e per vivere in armonia con gli altri.

D – Quali opere hai scritto e pubblicato?
R – È iniziato tutto con una fiaba fantasy dal titolo Il Magico mondo di fate, folletti, elfi e gnomi, pubblicata con Primaprint e ora presente su Amazon. Una fiaba che una bambina che seguivo mi ha sollecitato a scrivere. Questa fiaba è stata di ispirazione per un copione teatrale dal titolo “Salviamo la natura” che ho portato in molte scuole di Roma e del Lazio, grazie anche all’appoggio del Comune di Roma, con la mia Associazione “I Sogni degli elfi”. Ho scritto tante fiabe teatrali per bambini adattandole per le matinée nelle scuole, riscuotendo davvero tanto successo. Ho creato con la casa editrice Goodmood edizione sonore una collana di audio fiabe, “le fiabe dei 3 desideri”, presente su Amazon. L’audiofiaba  mi appassiona tanto, prestare la mia voce a vari personaggi e alla parte narrante è davvero stimolante. Oltre a scrivere, infatti, sono anche un’attrice di teatro e una lettrice professionista  e mi diverte davvero tanto calarmi nei vari personaggi cambiando tono e voce ogni volta.

D – A breve pubblicherai un fantasy…
R – Si, a gennaio uscirà con la writer’s editor il mio romanzo fantasy Il magico mondo di Sandy per teenagers e adulti. È la storia di una fatina di nome Sandy che, dopo essere venuta a conoscenza della sua vera identità, quella di fata e non di strega, un’identità che le è sempre stata negata per turpi fini, intraprende un viaggio avventuroso alla ricerca delle sue vere radici. Nel suo intrepido viaggio non sarà  da sola, ma per sua fortuna potrà godere della compagnia e della forza di quattro simpatiche maghette e di un bizzarro e affascinante elfo che scoprirà ben presto essere la sua anima gemella.
Il magico mondo di Sandy non è solo un viaggio iniziatico di un essere sovrannaturale, ma anche la metafora di un viaggio di crescita e di consapevolezza del sé di una pre-adolescente che scoprirà, grazie al suo coraggio e all’aiuto di amici veri, quella che è la sua vera essenza, un’essenza magica con la quale sarà in grado di sconfiggere il male in nome del Bene. Un viaggio di crescita, quindi, che auguro a tutti gli adolescenti di oggi offuscati spesso da valori vacui e inutili!

D – Da dove nasce la tua passione per la fiaba e per il fantasy?
R – Come ho già accennato prima, credo molto nella valenza pedagogica e benefica della fiaba, la fiaba è una struttura viva, simboli viventi che ci mettono in risonanza con l’infinto che abbiamo dentro. La fiaba riesce a trasmettere messaggi attraverso metafore e allegorie, creando un ponte tra l’adulto e il bambino . Scrivere una fiaba è un modo per dialogare con se stessi, facendo emergere parti profonde di sé che riguardano i desideri (spesso inespressi), le paure (spesso paralizzanti), i condizionamenti (spesso castranti). Esprimerli a livello simbolico è più “leggero”, anche più facile e sicuramente l’effetto è liberatorio e può essere anche risolutivo, nonchè catartico per chi scrive e per chi legge.
La stessa cosa vale per il genere fantasy, il mio preferito. Mi permette di vivere le avventure che difficilmente posso affrontare nella vita quotidiana. Quando leggo o scrivo un libro, quando guardo un film fantasy, vengo immancabilmente trasportata da un flusso che mi culla fino a portarmi nei meandri della mia mente, dove vive la mia parte incantata. Ecco, vorrei che Il magico mondo di Sandy provocasse questa piacevole sensazione nei miei lettori. Il fantasy è il genere dei generi. Alla fine li racchiude tutti. Non ci sono solo avventure, ma anche intrighi e giochi di potere, ci sono misteri da svelare, guerre da combattere, problemi personali da risolvere e  storie d’amore da custodire. Nel fantasy ci sono  tantissimi elementi perchè una storia fantasy ci porta in mondi diversi, ognuno con le sue leggi, i suoi personaggi e le sue storie.

D – Quali sono le tue letture di riferimento?
R – Nell’immaginario comune J. R. R. Tolkien, con Lo Hobbit (1937) viene considerato il capostipite del genere, un classico di questo tipo di letteratura. Eppure il fantasy affonda le proprie radici nel mito, per cui persino l’Odissea di Omero potrebbe essere considerata tale, ricca di personaggi irreali quali sirene e ciclopi. Io ho studiato al liceo classico, la mitologia l’ho conosciuta molto presto. Sicuramente ciò che ha ispirato maggiormente il mio stile è il tema del viaggio presente in molte fiabe. Senza andare infatti troppo indietro nel tempo, in un’epoca in cui gli eroi erano avvolti in leggende dalla potente carica emotiva, il cui scopo era creare stupore e incutere timoroso rispetto, se ci spostiamo a metà del XIX secolo e agli inizi del XX, si possono citare romanzi che hanno la tematica del viaggio come Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum, che è in assoluto la mia fiaba preferita. Anche qui, come nel mio primo libro Il magico mondo di fate, folletti, elfi e gnomi e come ne Il magico mondo di Sandy, il tema del viaggio è predominate e credo sia l’elemento più avventuroso di una fiaba. Anche nei volumi che compongono Le Cronache di Narnia di C. S. Lewis, il viaggio è presente, sono mille pagine che trascinano in un vortice di emozioni fatte di mondi lontani e avventure in cui anche dei bambini hanno la forza di un adulto e il cuore di un leone. Le cronache di Narnia sono un capolavoro.

Apri foto

Il magico mondo di Sandy è già disponibile in pre-ordine a questo link

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Libri dallo stesso autore

Intervista a zzzzzzzzzz

Nessun Libro per questo autore trovato