oppure Registrati
Scrittori

Cinque domande a Laura Monteleone

a cura di Bruno Elpis

Cinque domande a Laura Monteleone

Incontriamo Laura nelle stanze virtuali di www.i-libri.com (di questi tempi non è possibile fare diversamente, qui a Milano come in molte altre località) nell’occasione della recentissima pubblicazione di Alfabeto di una cinquantenne. In altri tempi l’avremmo raggiunta nel suo laboratorio a Milano, in Via Copernico, 30/A, (clicca qui per visualizzare l’articolo che illustra le attività della griffe Parole di Lana), ove l’attività ferve…

D – Dunque sei passata dalla poesia ai dizionari…
R – Verissimo. Responsabili ne sono le mie corde interiori multipotenziali, che mettono in vibrazione strumenti creativi diversi nelle forme della mia scrittura

D – L’opera è esplicitamente indirizzata alle donne. E agli uomini non hai pensato?
R – Agli uomini è impossibile non pensare, pertanto ci sono. Ti dirò, sono presenti… eccome! Leggendo il dizionario si scoprono tante figure maschili, talvolta persino co-protagonisti, che detengono un ruolo fondamentale.

D – C  come… senza troppo spoilerare, ci fornisci un esempio del tuo vocabolario?
R – Le voci del dizionario sono considerazioni semiserie sulla condizione delle over cinquantenni nella nostra società occidentale. Pescando un frammento dentro la lettera “C”….da un giorno all’altro fai fatica a comunicare….il tuo linguaggio è troppo vecchio per mescolarsi a quello codificato dei giovani. Troppo giovane per afferrare la mimica e i sottintesi dei vecchi. Enigmatico nella coppia. Criptato al lavoro. Spinoso con le amicizie. Troppo basso di volume per i tuoi figli, perché tengono gli auricolari nelle orecchie. Troppo basso di volume per i tuoi genitori, perché NON tengono gli auricolari nelle orecchie. Non chiamare Telefono Amico. Non riusciresti a spiegarti.

D – Nelle righe di presentazione del libro scopriamo che il tono dell’opera è agrodolce. Prevalgono ironia e umorismo o altre inflessioni?
R – Ho privilegiato l’ironia perché è terapeuticamente destrutturante e ricostituente, ma il dizionario si nutre di sfumature differenti, mirate e volute.

D – Come presenterai Alfabeto di una cinquantenne in questo periodo così ostile alle presentazioni? Dove è possibile procurarsi l’Alfabeto di una cinquantenne?
R – Sono contenta che l’Alfabeto sia uscito in questo periodo così ostile, perché si è aggiunta una motivazione (imprevista) alla sua realizzazione. Questo Alfabeto non sarà solo un compagno di avventure per le donne di un’affascinante fascia di età, ma un generatore di sorrisi per tutti, un vero e proprio antidepressivo da somministrare e assumere “alla lettera”!
Per quanto riguarda la presentazione del libro, ti dirò che sto pensando di proporre qualche firmacopie in libreria, se le condizioni lo permetteranno. In ogni caso si ricorrerà ampiamente ai canali social, i miei profili nonché le pagine e gruppi relativi.

L’Alfabeto è disponibile direttamente sull’e-commerce della casa editrice, su Amazon e in libreria (su ordinazione se non si trovano copie immediatamente disponibili)

Alfabeto di una cinquantenne – Laura Monteleone – Libro – Thedotcompany – | IBS

Ringraziamo Laura Monteleone e invitiamo i nostri lettori ad assaporare i gusti dell’Alfabeto di una cinquantenne e a frequentare i profili social dell’autrice:

Il link alla pagina FB di Laura Monteleone

Il link alla pagina FB di Parole di lana

Il link alla pagina FB di Parole d’inchiostro

Bruno Elpis

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Libri dallo stesso autore

Intervista a zzzzzzzzzz

Nessun Libro per questo autore trovato