Gli autori de Il mago e la fanciulla
Intervista a Francesca Panzacchi e Daniele Leoni, gli autori de Il mago e la fanciulla
In un salotto virtuale di www.i-libri.com incontriamo Francesca Panzacchi, artista poliedrica (è scrittrice, poetessa e fotografa), e il talentoso pianista e compositore Daniele Leoni. Dalla loro collaborazione è nata la fiaba musicale Il mago e la fanciulla (GPM Edizioni).
Com’è nata questa iniziativa? Di chi è stata l’idea?
Francesca – Di entrambi, il progetto è nato quasi da solo.
Daniele – Pensando quale potesse essere l’occasione giusta per iniziare una collaborazione tra noi, Francesca tirò fuori dal cassetto una fiaba che aveva già scritto. Mi piacque subito e decisi di provare a realizzarci una piccola colonna sonora!
Il mago e la fanciulla: è una fiaba musicale, una fiaba musicata o… che altro?
F – Una “fiaba in musica” che mi emoziona ogni volta che l’ascolto.
D – La definizione FIABA MUSICALE mi piace, riassume in maniera concisa ed efficace il connubio tra testo, musica e sogni.
Francesca, Il testo della fiaba ha un’ispirazione specifica?
F – Volevo scrivere una fiaba non troppo convenzionale, ma romantica e struggente, in grado di emozionare chi vorrà leggerla o ascoltarla. La fanciulla in questione non incarna l’archetipo femminile della giovane donna vulnerabile che spera di essere salvata dal principe di turno, ma è lei stessa a dichiarare i propri sentimenti al mago, conquistandosi la felicità.
Daniele, le musiche sono state composte appositamente o hai scelto dal tuo repertorio quelle che meglio si adattavano all’opera?
D – Sono state scritte appositamente.
Come è stata la vostra intesa? Ciascuno di voi ha influito sulle scelte dell’altro o avete operato in autonomia, Francesca sul testo e Daniele sulle musiche?
F – In autonomia. La musica composta da Daniele ha valorizzato il testo trasformando la fiaba in sogno.
D – Ho scritto la musica in autonomia modellando le sonorità a seconda degli avvenimenti che accadevano all’interno della storia narrata.
Francesca, come si colloca la scrittura di fiabe nella tua produzione letteraria?
F – È un genere che amo molto. Avevo già pubblicato un audiolibro (Fiabe stregate, TreeBook Audio Editore), ma questa fiaba musicale ha una marcia in più.
Daniele, qual è la tua formazione? A chi ti ispiri? Quali musiche hai composto prima di queste?
D – Mi sono diplomato al Conservatorio, ho molti riferimenti a cui attingo, nessun nome in particolare. Ho scritto tre album per pianoforte solista, quindici milioni di ascolti su Spotify.
E adesso è il momento della verità… cosa pensi del tuo partner creativo?
F – È bello e pieno di talento.
D – Sono diventato uno dei suoi fan più scatenati dalla pubblicazione di “Diario di un delitto d’amore” e “Amore inverso”!
Il mago e la fanciulla è preludio di futura collaborazione?
F – Magari.
D – Ovviamente!
Grazie per essere stati con noi e per averci fornito qualche spunto per meglio gustare la magia della vostra fiaba…
Bruno Elpis
Visitate il sito del pianista Daniele Leoni: https://www.danieleleoni.it/
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )