Senza categoria

I cacciatori di libri

Jerusalmy Raphael

Descrizione: Ambientato alla fine del Medioevo, all’epoca dell’invenzione della stampa, ci racconta di una misteriosa cospirazione nata per contrastare l’oscurantismo della Chiesa e difendere la cultura e la libertà di pensiero dalla censura dell’Inquisizione. La singolare alleanza coinvolge il trono di Francia, i Medici di Firenze e un gruppo di monaci e di rabbini che operano a Gerusalemme in totale clandestinità, per conservare, ricopiare e diffondere le preziose opere del passato. Il personaggio principale del libro è il poeta François Villon, autore di celebri ballate e fondatore della lingua francese moderna. Figura straordinaria e contraddittoria, letterato e insieme malfattore, all’età di trentun anni venne imprigionato per i suoi crimini e condannato all’impiccagione. Sappiamo che alla fine Luigi XI gli concesse la grazia, ma a quel punto di lui si perdono le tracce. Jerusalmy si diverte a immaginare questa seconda parte della sua vita e gli affida il ruolo d’intermediario tra il sovrano e i membri della confraternita. Villon è uno spirito libero e non si lascia manipolare né si piega agli interessi dei potenti. Affiancato dal burbero Colin e dalla bella e silenziosa Aisha, François persegue uno scopo tutto personale (a salvaguardia di ciò che lui definisce la “Parola”) e conclude la missione in Terra santa in maniera imprevedibile, dimostrando che a volte i libri possono anche cambiare il corso degli eventi

Categoria: Senza categoria

Editore: E/o

Collana: Dal mondo

Anno: 2014

Traduttore: Federica Alba

ISBN: 978-88-6632-532-1

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

Leggendo la sovraccoperta del libro è facile lasciarsi andare a giudizi poco pertinenti e non affatto generosi. La trama del romanzo, infatti, riecheggia inevitabilmente quella di altri classici, sia per l’ambientazione sia, appunto, per lo svolgimento degli eventi.
I cacciatori di libri è l’ultimo romanzo di Raphael Jerusalmy, ex agente dei servizi segreti israeliani, impegnato in azioni umanitarie e oggi in commercio di libri antichi a Tel Aviv.

Cronologicamente siamo alla fine del Medioevo e “il secolo buio” si presta a fare da sfondo a una cospirazione per contrastare l’oscurantismo della Chiesa e difendere la cultura e la libertà di pensiero dalla censura dell’Inquisizione.
Fin qui poche novità, si direbbe. I personaggi in campo, però, sono nientemeno che il re di Francia, i Medici di Firenze e un gruppo di monaci e rabbini di Gerusalemme in clandestinità per conservare, ricopiare e diffondere le opere del passato.

Su tutti, però, emerge il protagonista, François Villon, noto letterato e autore di famose ballate; una figura non sempre lineare, ma anzi, discutibile, se si pensa che a trentun anni venne imprigionato e condannato all’impiccagione. Il romanzo, infatti, si apre proprio in quest’arco temporale  e, tra verità e fantasia, il lettore assisterà alla scena indimenticabile in cui il re Luigi XI gli concede la grazia e gli affida una missione tutt’altro che semplice, ossia fare da intermediario tra il sovrano stesso e i membri della confraternita, con l’obiettivo di abbattere Roma.

Accanto a lui, Colin, burbero e diffidente compagno,  e la bella Aisha. Lo scopo della missione diventa però ben presto un  motivo del tutto  personale per Villon: perseguire  la salvaguardia della “Parola”…

L’esperienza professionale dell’autore emerge da ogni pagina, è un susseguirsi di misteri e segreti, rivelazioni sconcertanti, fino alla fine non si capisce chi l’abbia avuta vinta, chi sia riuscito a ingannare chi. Nulla è realmente come accade e la suspense non accelera la lettura, come ci si aspetterebbe. Semmai, al contrario, induce il lettore a indugiare fra i personaggi che, più o meno casualmente, incrociano il cammino di Villon e le descrizioni suggestive e  quasi impressionistiche dei luoghi della Terrasanta. La prosa risulta frammentaria ed enigmatica, degna di un buon romanzo di spionaggio con ambientazione storica.

I   protagonisti assoluti sono i libri, con il loro carico di mistero, di fascino e soprattutto con il loro potere di aprire le menti e permettere all’anima di viaggiare e vivere altrove e in altro modo.
È naturale pertanto il senso di terrore che talvolta possono generare  questi volumi, antichi e preziosi, per le idee sovversive e pericolose che custodiscono. Allo stesso modo, preti e rabbini, nobili e borghesi sperano di ottenere potere e ricchezza sfruttando i libri e i loro segreti, ma sono armi difficili da controllare, che possono imboccare strade impreviste, finire dimenticati su uno scaffale buio, così come accendere la miccia di una rivolta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Raphael

Jerusalmy

Libri dallo stesso autore

Intervista a Jerusalmy Raphael

Pubblicato postumo dopo il precoce suicidio del suo autore e tradotto ora per la prima volta in Italia, “Lezioni di striptease” conferma il talento brillante e misconosciuto di John O'Brien, che con “Via da Las Vegas” aveva già creato uno dei romanzi di culto degli anni Novanta, portato al successo dal fortunato adattamento cinematografico con cui Nicolas Cage si aggiudicò un premio Oscar. In queste pagine O'Brien torna a indagare le esistenze di silenziosa disperazione che si annidano ai margini del sogno americano, regalandoci una storia d'amore e di solitudine che non è solo il ritratto toccante di un personaggio, ma anche un atto di accusa contro la società del benessere, del profitto, della performance. Il protagonista è Carroll, un uomo timido di mezza età, archivista in un ufficio legale dove accumula solo umiliazioni e nevrosi. Carroll è privo di fascino e di amici: a rischiarare il grigiore della sua esistenza ci sono solo gli scintillii di paillettes dello strip-club di second'ordine dove passa sempre più spesso le sue serate, in cerca non tanto di eccitazione sessuale, quanto - per improbabile che sia - di un contatto umano con le ragazze che ai suoi occhi rappresentano solo calore e bellezza. Quando nel locale arriva una nuova spogliarellista, Stevie, che per la prima volta sembra concedergli un briciolo di confidenza, la sua vita abituale comincia a sussultare e sgretolarsi: sarà un nuovo inizio, o solo l'inizio della fine?

LEZIONI DI STRIP-TEASE

O'Brien John

Un’enorme dimora, rivestita di assicelle bianche e avvolta da glicini in fiore: così la casa del capitano James Pyke appare allo sguardo infantile di Lavinia McCarten, la mattina d’aprile del 1791 in cui la piccola irlandese mette per la prima volta piede in Virginia. Pyke, un uomo dalla corporatura imponente, i capelli grigi legati dietro la nuca e rughe profonde che gli solcano il viso segnato dal sole, ha raccolto la bambina dalla sua nave, appena approdata in America dopo la lunga traversata oceanica, e l’ha portata con sé per destinarla alle cucine della sua piantagione. Un modo come un altro per passare all’incasso del debito per la traversata, che i genitori di Lavinia, morti durante la navigazione, non hanno avuto la buona sorte di saldare. Stremata e debilitata, la bambina viene accolta nelle cucine della piantagione dalla famiglia di schiavi neri che vi lavorano: una piccola, operosa comunità composta da Mamma Mae, una donna dalla stazza possente che, con una pipa perennemente tra i denti, le concede subito la benedizione del suo sorriso; Papà George, un gigantesco orso bruno; Dory, Fanny e Beattie, le figlie; Ben, il figlio maschio, più grosso ancora del padre e dalla risata irresistibile e cristallina. Un mondo guidato da una responsabile delle cucine dai grandi occhi verdi e dai capelli neri e lucidi: Belle, un’attraente ragazza di diciotto anni. Frutto di un capriccio clandestino del capitano con una delle sue schiave nere, Belle è stata allontanata dalla casa padronale, finendo nelle cucine, il giorno in cui il capitano si è presentato nella piantagione con Martha, una moglie più giovane di lui di venti anni. Adottata dalla famiglia di Mamma Mae e maternamente accudita da Belle, Lavinia cresce come una servetta bianca ignara dell’abisso che separa la casa padronale dall’universo delle cucine. Finché è una bambina, Belle le cela opportunamente le verità del suo mondo: l’ambiguo rapporto che la lega al capitano padre-padrone, la dipendenza di Martha dal laudano, le punizioni inferte da Rankin, il sorvegliante violento e razzista, l’odio che il fratellastro Marshall nutre per lei. Le tace opportunamente che in Virginia chiunque abbia la pelle nera può essere picchiato, violentato, venduto e torturato nello stesso tempo. Non può fare nulla, tuttavia, quando Lavinia, cresciuta, si allontana dal suo mondo per ricongiungersi al mondo dei bianchi cui appartiene e per fare poi ritorno nella grande casa in compagnia di Marshall, il nuovo padrone divenuto nel frattempo un giovane bello e affascinante. Allora i vecchi legami sembrano distrutti, e le verità a lungo nascoste messe pericolosamente a nudo. Magnifica storia di segreti e inganni, di amore e tradimento, di violenza e riscatto, Il mondo di Belle è un romanzo che colpisce al cuore come pochi.

IL MONDO DI BELLE

Grissom Kathleen

In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei Tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa.

Il deserto dei tartari

Buzzati Dino

La storia di un amore divorante, la denuncia della seduzione del denaro e la confessione dell'inevitabile sconfitta della sensibilità. Il testamento di Francis Scott Fitzgerald.

Tenera è la notte

Fitzgerald Francis Scott